Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Buchmesse, al Padiglione Italia dialogo su ‘Patria e nazione, destra e sinistra’

17 Ottobre 2024

Francoforte, 17 ott. (Adnkronos) – Nel fitto e variegato programma di incontri al Padiglione Italia della Buchmesse 2024, si è inserito oggi il panel “La cultura che unisce. Patria e nazione, destra e sinistra. Le ragioni di un dialogo”, moderato dal giornalista Tommaso Ricci, con Alessandro Campi, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Perugia e Andrea Romano, storico, politico, giornalista ed editor.

Ad aprire il dibattito, una riflessione su patria e nazione, “due parole affascinanti e pericolose che si sono prestate nel corso della storia a una doppia cultura – afferma Campi – La patria nasce come concetto democratico. La Nazione, che nasce con la rivoluzione francese, è una formula che a un certo punto è stata inventata per consentire a una vasta comunità di persone di stare insieme e di riconoscersi al loro interno. Quando la nazione viene declinata come principio di esclusione, diventa pericoloso, ma nazione vuol dire anche riconoscersi intorno a valori, storia, leggi. Ha un valore elastico”.

“La domanda che dovremmo farci e che cos’è la patria secondo noi? – esorta alla riflessione Andrea Romano – Penso che ci sia una declinazione di patria di destra e di sinistra. Ogni cultura politica ha la sua declinazione di patria ed è positivo che destra e sinistra si scontri sull’idea di patria, perché uno scontro giusto è sinonimo di democrazia”.

Il confronto si è poi spostato sulle categorie ‘Destra e Sinistra’: “Inviterei a mettere la questione in prospettiva storica, quindi a non pensare che ci siano una destra e una sinistra assolute – sottolinea Campi -. Destra e sinistra cambiano nel corso della storia. Il politologo italiano Giovanni Sartori disse che destra e sinistra sono due contenitori che possono essere riempiti di cose diverse. I valori che oggi distinguono destra e sinistra? Secondo me oggi, la linea di distinzione tra destra e sinistra generalmente intese è la linea di divisione tra universalismo e particolarismo”. Per Romano “esistono sinistre e destre diverse che spesso sono in conflitto tra di loro. La sinistra è stata universalista nella sua storia. Il rischio che vedo oggi è che l’universalismo sia annacquato da particolarismi un po’ caotici fatti di tante identità che non sono sicuro siano davvero reali. Quando la sinistra si trincera dietro a queste micro-identità, perdendo il suo messaggio universalistico, perde di identità”.

Infine un passaggio sulle ragioni di un dialogo, come recita il titolo del panel: “Il valore del dialogo è indispensabile – aggiunge Campi – perché non c’è divertimento a confrontarsi con chi è della stessa posizione. Vorrei si uscisse dalla logica del monologo, è divertente e utile per un paese il dibattito costruttivo”. “C’è bisogno di un confronto non destinato solo alla casta accademica – conclude Romano – Sono ottimista, c’è bisogno di confronti vitali, intensi e argomentati anche attraverso i social, dentro i quali siamo tutti immersi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni (+19%), ricavi a 1,103 miliardi (+9%)

14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos) – Acea ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto pari a…

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos) – Dopo mesi di laboratori, attività educative e oltre un migliaio di cl…

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”

14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos) – “Roma ha scelto di affrontare con determinazione la sfida ecologica, …

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”

14 Maggio 2025
Roma, 14 mag. (Adnkronos) – “Roma ha scelto di affrontare con determinazione la sfida ecologica, …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version