Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Camera: Fontana, ‘arte nelle Istituzioni per rafforzare legame con cittadini’

26 Giugno 2025

Roma, 26 giu. (Adnkronos) – “Accogliere un’opera d’arte negli spazi istituzionali è una scelta che afferma l’apertura della democrazia alla dimensione culturale, alla creatività, al pensiero critico e alla libertà espressiva. L’arte, nelle sue forme più diverse, non solo riflette la società, ma la interpella, la stimola, la accompagna nei suoi passaggi storici più complessi. La Camera dei deputati, luogo per eccellenza della rappresentanza e del confronto democratico, intende così confermare il proprio impegno a promuovere la cultura come bene comune. Ogni opera accolta tra queste mura testimonia la vitalità di un dialogo tra passato e presente, tra memoria e visione. Un dialogo che si rinnova ogni volta che cittadini, studenti, studiosi varcano la soglia di questo edificio e si confrontano con il patrimonio che esso custodisce”. Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’opera scultorea ‘Look Down’ dell’artista Jago nel cortile d’onore di Palazzo Montecitorio.

“Ospitare l’arte contemporanea -ha proseguito Fontana- significa, in particolare, aprire anche le porte del Parlamento alle sensibilità del nostro tempo, senza timore di interrogarle o di lasciarsi interrogare. Significa riconoscere che il linguaggio artistico può contribuire, con le sue specifiche modalità, a coltivare una coscienza civica attenta a stimolare un pensiero libero e a costruire comunità consapevoli del proprio passato e del proprio destino. Non è un caso che, nel corso degli anni, numerosi artisti abbiano trovato nella collaborazione con le istituzioni pubbliche uno spazio di libertà e di espressione”.

“Vorrei sottolineare l’importanza di rendere sempre più accessibile e viva la nostra sede parlamentare. Aprirla all’arte -ha concluso Fontana- significa anche rafforzare il legame tra cittadini e istituzioni, promuovere un senso di appartenenza e di partecipazione. La bellezza può e deve diventare un veicolo di educazione civica, un ponte tra le generazioni, uno stimolo per una riflessione condivisa sul presente e sul futuro del nostro Paese”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Luglio 2025
Roma, 23 lug. (Adnkronos) – “Sul bilancio della Camera è stato approvato il mio ordine del giorno n…
23 Luglio 2025
Milano, 23 lug. (Adnkronos) – Si difendono, presentano memorie e depositano documenti. E’ una linea…
23 Luglio 2025
Roma, 23 lug. (Adnkronos) – “Matteo Ricci deve andare assolutamente avanti: ha il nostro sostegno e…
23 Luglio 2025
Milano, 23 lug. (Adnkronos) – Il divorzio tra Chiara Ferragni e Federico Lucia in arte ‘Fedez’ dive…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI