Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Cancro, svelato nuovo bersaglio per combattere tumore della colecisti

14 Novembre 2024

Milano, 13 nov. (Adnkronos Salute) – Un gruppo di scienziati dell’Istituto nazionale di gastroenterologia ‘Saverio De Bellis’ di Castellana Grotte, in provincia di Bari, ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico per provare a rallentare la progressione del tumore della colecisti o colangiocarcinoma. Un cancro raro con una prognosi sfavorevole, considerando che in genere meno di 1 paziente su 10 è vivo a 5 anni dalla comparsa della malattia. Lo studio, pubblicato sul ‘Journal of Experimental & Clinical Cancer Research’ e finanziato da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, si è concentrato sulla comunicazione tra cellule epiteliali del colangiocarcinoma e cellule fibroblastiche non tumorali che si trovano vicino alla neoplasia. Un dialogo che va interrotto, spiegano gli autori, perché “sembra all’origine dell’aggressività di questo tumore”.

A rendere ancora più insidioso il colangiocarcinoma c’è il fatto che “la sua diagnosi è spesso tardiva – sottolineano i ricercatori – in quanto i sintomi, quando presenti, indicano una malattia già avanzata limitando così le possibilità chirurgiche”. Le opzioni terapeutiche sono “la chemioterapia, che spesso però non è efficace, a cui possono seguire farmaci ‘mirati’ utilizzabili però soltanto nel 10% dei casi in base alle caratteristiche molecolari del tumore”, precisano gli esperti.

“A fronte di risultati così scadenti delle terapie attualmente disponibili, credo sia un obbligo morale e scientifico, per i ricercatori, dedicarsi allo studio di nuove strategie terapeutiche per aiutare i pazienti affetti da colangiocarcinoma – afferma Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’Irccs De Bellis – Si tratta di un tipo di cancro molto complesso, la cui progressione tumorale è quasi sempre il risultato di una complessa interazione tra cellule epiteliali tumorali e cellule non neoplastiche, i fibroblasti, già presenti nell’organismo del paziente”. Non a caso è su questa comunicazione che si sono focalizzati gli scienziati pugliesi nello studio.

“Interrompere questo scambio di comunicazioni tra cellule di colangiocarcinoma e fibroblasti consente di rallentare significativamente la crescita del tumore, impedendo alle cellule neoplastiche di riprodursi”, rimarca Giannelli in base a quanto emerso dal lavoro, prima autrice Serena Mancarella. “Questo risultato – conclude – è il prodotto di molti anni di lavoro di diversi ricercatori, reso possibile dal sostegno di Airc, e rappresenta una novità rilevante nella letteratura scientifica internazionale. I risultati hanno infatti dimostrato che la comunicazione tra queste diverse cellule deve essere considerato quale possibile nuovo bersaglio terapeutico, aprendo la strada a strategie inedite per la cura dei pazienti”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Università, Bernini: “Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione”

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – “Il genio di Vanvitelli che passa a Cucinelli attraverso una formazion…

**Dazi: opposizioni presentano conto a Meloni, ‘Italia impreparata per colpa sua’**

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – L’annullamento degli impegni in agenda e la convocazione in tutta fret…

Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – Con i dazi americani fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per …

Dl elezioni: Parrini, ‘da Gasparri e Donzelli difesa maldestra, vogliono picconare ballottaggi’

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – “La difesa di Gasparri e Donzelli dell’emendamento della destra che pu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version