Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Capitale cultura 2027, presentata candidatura di Mazzarino

15 Gennaio 2025

Palermo, 15 gen. (Adnkronos) – “Questo dossier non è un progetto fatto a tavolino, non c’è una struttura progettuale preconfezionata. Questo progetto mette in rete alcune cose che già esistono”. Con queste parole il professor Roberto grossi ha presentato oggi, nella sala Piersanti Mattarella al Palazzo Reale di Palermo, la candidatura di Mazzarino a Capitale della Cultura 2027. Il dossier è un “progetto certamente ambizioso”, come spiega Grossi, che vede protagonista Mazzarino, l’unica città siciliana in competizione con altre 16 importanti realtà italiane, tra cui Reggio Calabria, Pompei, Brindisi, Gallipoli, Savona, La Spezia, Pordenone. E che, come tiene a precisare il sindaco di Mazzarino, Domenico Faraci, “rappresenta un processo di riprogrammazione economica e sociale centrata sui valori dell’arte, della cultura e della natura. Mazzarino che punta sulla vocazione storica e culturale”. Il dossier sottolinea la centralità culturale e storica di Mazzarino. Entro il 31 gennaio si conoscerà la top ten delle città che andrà in finale. La città vincitrice – che sarà proclamata entro il 28 marzo del 2025 – riceverà un finanziamento di un milione di euro da utilizzare per realizzare gli obiettivi del progetto, valorizzare il patrimonio culturale e rendere concrete le opportunità di sviluppo offerte dalla nomina.

Durante la conferenza stampa è stato illustrato, in una sala gremita, il progetto “Mazaris, il grano e le identità plurali”. “Indipendentemente dall’esito del concorso”, come ha sottolineato ancora il Sindaco di Mazzarino, Faraci, “consideriamo il nostro percorso fino ad oggi già una significativa vittoria, perché ci ha consentito di costruire, entro una visione strategica, un progetto di sviluppo centrato sul nostro patrimonio artistico, culturale ed ambientale che intendiamo comunque portare avanti. La condivisione e lo sforzo congiunto con le altre amministrazioni comunali, che fanno parte del progetto, con gli enti siti Unesco, il Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale e il Geopark Rocca di Cerere, con il mondo delle imprese e delle associazioni, fanno ben sperare e aprono delle prospettive inedite. Abbiamo scelto il titolo e il richiamo a Mazaris – il primo insediamento abitativo di Mazzarino del II sec. a.C. – la cui radice greca ci riporta al ‘pane’, come risorsa vitale per ciascuno di noi proprio per sottolineare la forte ispirazione all’eredità culturale che intendiamo rilanciare”.

“Si tratta di un percorso ambizioso che fa perno sulla vocazione storico-artistica del territorio, con le sue caratteristiche e peculiarità: un’eredità culturale che viene raccolta ed attualizzata. Per rendere attraente la città e il territorio, per le competenze e professionalità, per l’innovazione e i finanziamenti, per nuove forme di turismo sostenibile”. “Un’opportunità, dunque, non solo per Mazzarino, ma per tutta la Sicilia”, come ha sottolineato l’Assessore alla Cultura, Filippo Alessi, “un’occasione per riaffermare il nostro ruolo centrale nel panorama culturale italiano, dimostrando che anche i piccoli centri possono essere protagonisti di grandi storie di riscatto, innovazione e inclusività”.

Per l’Assemblea Regionale Siciliana è intervenuto il deputato regionale Totò Scuvera, che ha confermato “l’attenzione e l’impegno dell’Ars affianco all’amministrazione, per portare avanti il progetto”.

I contenuti, gli obiettivi e gli elementi più significativi della ricerca e dello studio realizzato dallo staff di Globart, sono stati illustrati in dettaglio dal Prof. Roberto Grossi, direttore del progetto: “Abbiamo analizzato con rigore scientifico gli elementi di criticità e le potenzialità presenti per arrivare a concepire il disegno di un Distretto culturale ed ambientale di area vasta e lunga durata, quale strumento per creare nuova occupazione, rendere attraenti i luoghi e creare benessere diffuso. I sedici progetti, che compongono il Dossier, valorizzano la cultura del grano, la sua vocazione agricola e paesaggistica e quella stratificazione storico-culturale che rende questo territorio unico”.

Sono intervenuti anche i rappresentanti degli enti che compartecipano al progetto: Carmelo Nicotra per l’Ente Parco Archeologico di Morgantina e Villa Romana del Casale, Daniela Vullo, Soprintendente dei Beni culturali di Caltanissetta, Corrado Figura, sindaco di Noto per Itinerario della Val di Noto, Silvano Arcamone per l’Agenzia del Demanio, e Andrea Mineo, dirigente dell’ufficio di gabinetto dell’Assessorato regionale alle Infrastrutture della Sicilia.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tennis: Binaghi, ‘edizione memorabile Internazionali, Paolini commovente’

18 Maggio 2025
Roma, 18 mag. (Adnkronos) – “Abbiamo vissuto una edizione memorabile degli Internazionali, il nuo…

Caso Garlasco: martedì saranno sentiti anche Stasi e Marco Poggi come testimone (2)

17 Maggio 2025
(Adnkronos) – Da quanto apprende l’Adnkronos, Alberto Stasi sarà sentito dai magistrati di Pavia …

**Caso Garlasco: martedì saranno sentiti anche Stasi e Marco Poggi come testimone**

17 Maggio 2025
Milano, 17 mag (Adnkronos) – Non solo il nuovo indagato Andrea Sempio. Martedì 20 maggio anche Al…

Gauff e i complimenti a Paolini e… Sinner: “Talento generazionale”

17 Maggio 2025
Coco Gauff si complimenta con Jasmine Paolini e a… Jannik Sinner. La tennista americana oggi, s…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version