app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Caporalato: amministrazione giudiziaria per Giorgio Armani operations (2)

5 Aprile 2024

(Adnkronos) – L’azienda operante nel settore dell’alta moda sarebbe ritenuta “incapace di prevenire e arginare fenomeni di sfruttamento lavorativo” nel ciclo produttivo “non avendo messo in atto misure idonee alla verifica delle reali condizioni lavorative ovvero delle capacità tecniche delle aziende appaltatrici tanto da agevolare (colposamente) soggetti raggiunti da corposi elementi probatori in ordine al delitto di caporalato” spiegano gli investigatori. Nello specifico contesto, “si è potuto accertare – si legge nella nota dei carabinieri – che la casa di moda affidi, attraverso una società in house creata ad hoc per la progettazione, produzione e industrializzazione delle collezioni di moda e accessori, mediante un contratto di fornitura, l’intera produzione di parte della collezione di borse e accessori 2024 a società terze, con completa esternalizzazione dei processi produttivi”.

L’azienda fornitrice “dispone solo nominalmente di adeguata capacità produttiva e può competere sul mercato solo esternalizzando a sua volta le commesse ad opifici cinesi, i quali riescono ad abbattere i costi ricorrendo all’impiego di manodopera irregolare e clandestina in condizioni di sfruttamento”. Il sistema consente di realizzare una massimizzazione dei profitti poiché l’opificio cinese – che produce effettivamente i manufatti – fa “ricorso a manovalanza ‘in nero’ e clandestina, non osservando le norme relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nonché non rispettando i contratti collettivi nazionali del lavoro” riguardo retribuzioni della manodopera, orari di lavoro, pause e ferie. Il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Milano, a partire da dicembre 2023, ha trovato quattro opifici irregolari nei quali sono stati identificati 29 lavoratori di cui 12 occupati in nero e 9 anche non in regola sul territorio nazionale.

Negli stabilimenti di produzione effettiva e non autorizzata è stato riscontrato che la lavorazione avveniva “in condizione di sfruttamento (pagamento sotto soglia, orario di lavoro non conforme, ambienti di lavoro insalubri ecc.), in presenza di gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (omessa sorveglianza sanitaria, omessa formazione e informazione) nonché ospitando la manodopera in dormitori realizzati abusivamente ed in condizioni igienico sanitarie sotto minimo etico”. Sono stati denunciati a vario titolo per caporalato i quattro titolari di aziende di diritto o di fatto di origine cinese nonché 9 persone non in regola con la permanenza e il soggiorno sul territorio nazionale. Infine sono state comminate ammende pari a oltre 80.000 euro e sanzioni amministrative pari a 65.000 euro e per 4 aziende è stata disposta la sospensione dell’attività per “gravi violazioni in materia di sicurezza e per utilizzo di lavoro nero”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Gaza, Hamas domani libera altri ostaggi: attesa per i nomi

24 Gennaio 2025
Doha, 23 gen. (Adnkronos) –  Hamas renderà noti oggi i nomi dei 4 ostaggi che, in base all’accord…

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

Usa: Maraio (Psi), ‘Meloni convochi ambasciatore per disappunto su pena di morte’

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen (Adnkronos) – “I socialisti italiani non molleranno. Solleciteremo, a più riprese, i…

Marcella Mallen confermata presidente di Prioritalia

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos/Labitalia) – E’ Marcella Mallen il presidente Prioritalia, la Fondazione…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI