Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Caso Resinovich: caccia al Dna dell’assassino, analisi su capelli trovati sul corpo (2)

6 Marzo 2025

(Adnkronos) – Che di omicidio si trattasse lo ha reso ben noto la Procura di Trieste lo scorso lunedì quando ha parlato della necessità di una “profonda rivalutazione dell’intero procedimento” dopo il deposito dell’autopsia le cui conclusioni – raccolte in due pagine – sono perentorie. La morte di Liliana Resinovich “è da collocarsi in via di elevatissima probabilità nella mattinata del 14 dicembre 2021” ed “è molto probabile che il corpo sia sempre rimasto nello stesso luogo in cui è stato ritrovato. Ciò è suffragato dalle evidenze scientifiche e dall’assenza di elementi indicativi di permanenza in altro luogo”. La causa di morte “è da ricondursi a una asfissia meccanica esterna (tecnicamente soffocazione, esterna diretta) contestuale o immediatamente successiva all’applicazione di lesività di natura contusiva (afferramenti, urti, compressioni, pugni, graffi) certamente al capo, alla mano destra e molto probabilmente ad altre sedi del corpo (torace e arti)”.

In parole semplici è stata prima picchiata e poi soffocata. “Le indagini microscopiche hanno rivelato che le contusioni indagabili hanno un’epoca di produzione molto prossima alla morte”. L’ipotesi che tali ferite possano essere attribuite “ad un evento accidentale risulta tecnicamente non prospettabile, delineando uno scenario in cui essi possono trovare una concreta e plausibile spiegazione tecnica solamente con l’avvenuto intervento di una terza persona. Non vi sono elementi tecnico scientifici che supportino l’ipotesi del suicidio”. Le evidenze “convergono a delineare uno scenario in cui solo una dinamica omicidiaria estrinsecatasi a mezzo di soffocazione esterna diretta trova concreta motivazione tecnica”, scrivono i medici legali Cristina Cattaneo, Stefano Vanin, Stefano Tambuzzi e Biagio Eugenio Leone.

E per risolvere il delitto gli esperti indicano alla Procura una strada precisa e percorribile. “Dagli esami esperiti sono emersi elementi piliferi (dagli indumenti, dai sacchetti che avvolgevano il capo e dai peli pubici della vittima) per cui si suggeriscono approfondimenti genetici a mezzo di nuove tecnologie di sequenziamento ultramassivo (Ngs) nell’ottica della ricerca di terze persone coinvolte. Analogo suggerimento viene esteso per l’analisi di tutti gli estratti ancora esistenti delle indagini genetiche già effettuate ritenuti pertinenti nonché per le formazioni pilifere già precedentemente campionate dalla Polizia scientifica”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

**Palermo: legale indagato, ‘Salvatore piange ed è distrutto, ha capito cosa ha fatto’**

29 Aprile 2025
Palermo, 29 apr. (Adnkronos) – “Salvatore è distrutto. Ha pianto tutto il tempo e ha capito perfe…

**Palermo: eseguite autopsie, Turdo ucciso da due colpi di pistola al torace e Pirozzo al collo**

29 Aprile 2025
Palermo, 29 apr. (Adnkronos) – Salvatore Turdo, il 23enne di Monreale (Palermo) ucciso nella not…

**Palermo: l’indagato davanti al gip ‘ho reagito sparando dopo essere stato aggredito’**

29 Aprile 2025
Palermo, 29 apr. (Adnkronos) – “Ho reagito sparando dopo essere stato aggredito. Mi dispiace, chi…

**Palermo: indagato confessa davanti al gip, piange e chiede perdono per la strage**

29 Aprile 2025
Palermo, 29 apr. (Adnkronos) – Tra le lacrime, rendendo dichiarazioni spontanee davanti al gip di…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI