Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Cittadinanza: Pd, ‘la riforma non può più attendere’

25 Settembre 2024

Roma, 25 set (Adnkronos) – “Si vota oggi in Aula la mozione del Pd sulla riforma della cittadinanza a prima firma Bakkali. Cinque i punti salienti della proposta del Partito democratico che ribadisce che ‘la riforma della cittadinanza non può più attendere’. Diversamente da quanto annunciato nelle scorse settimane, non è stata presentata alcuna mozione da parte dei gruppi di maggioranza”. Lo dice il Pd in una nota.

I cinque punti sono: “1) Nati in Italia (Ius soli). Riconoscimento della cittadinanza per i minori nati in Italia da genitori stranieri di cui almeno uno è soggiornante regolare nel nostro Paese da almeno un anno al momento della nascita del figlio. 2) Nati all’estero (Ius scholae). Riconoscimento della cittadinanza a coloro che, giunti in Italia da minori, abbiano frequentato almeno cinque anni il sistema nazionale d’istruzione, inclusa la scuola dell’infanzia”.

“3) Naturalizzazione. Riduzione del vincolo della residenza continuativa da dieci a cinque anni per chi non appartiene a uno Stato membro dell’Unione europea; a tre anni se appartiene ad uno Stato Ue; a due anni se riconosciuto come rifugiato, o persona cui è stata accordata la protezione sussidiaria o se apolide. 4) Semplificazione delle modalità per dimostrare la continuità della permanenza sul territorio italiano (per chi ha avuto interruzioni involontarie dell’iscrizione all’anagrafe basterà fornire solo certificazioni scolastiche e formative, contratti di lavoro, documentazione sanitaria e altro). La minore età dei figli resta requisito alla presentazione della domanda di cittadinanza”.

(Adnkronos) – “5) Sport. Riconoscere a tutti i minori nati in Italia o con background migratorio, inclusi i rifugiati e richiedenti asilo, la possibilità di essere tesserati presso le federazioni sportive nazionali. Nei casi di evidente interesse sportivo (confermato da una commissione Coni) poter ottenere la cittadinanza italiana se è stato completato un ciclo scolastico di almeno cinque anni in Italia, oppure se almeno uno dei genitori è nato in Italia (doppio ius soli), o se uno dei genitori dimostri almeno un anno di residenza regolare”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell’ex

04 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – E’ ancora al vaglio degli investigatori della Squadra Mobile di Roma l…

Università, Bernini: “Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione”

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – “Il genio di Vanvitelli che passa a Cucinelli attraverso una formazion…

**Dazi: opposizioni presentano conto a Meloni, ‘Italia impreparata per colpa sua’**

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – L’annullamento degli impegni in agenda e la convocazione in tutta fret…

Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping

03 Aprile 2025
Roma, 3 apr. (Adnkronos) – Con i dazi americani fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version