Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Clima: Paesi nordici colpiti da ondata di calore senza precedenti

2 Agosto 2025

Oslo, 2 ago. (Adnkronos) – I Paesi nordici sono colpiti da un caldo “senza precedenti”. Una stazione meteorologica norvegese del Circolo Polare Artico ha registrato temperature superiori a 30 °C per 13 giorni a luglio, mentre la Finlandia ha avuto tre settimane consecutive con temperature di 30 °C. Gli scienziati affermano che si tratta della serie di alte temperature più lunga mai registrata a partire dal 1961, e del 50% più lunga rispetto al record precedente. “Un’ondata di calore davvero senza precedenti è ancora in pieno svolgimento, con temperature massime intorno ai 32-33 °C”, ha dichiarato giovedì Mika Rantanen, climatologo presso l’Istituto Meteorologico Finlandese, in un post sui social media. “Anche le regioni artiche… hanno registrato tre settimane di temperature superiori ai 25 °C”.

L’Istituto Meteorologico Norvegese ha dichiarato che temperature superiori a 30 °C sono state registrate per 12 giorni a luglio da almeno una stazione nelle sue tre contee più settentrionali – scrive il Guardian -Sebbene il Paese abbia avuto una breve tregua la scorsa settimana, con il caldo che si è spostato verso nord e est, l’istituto ha affermato di prevedere che temperature di 30 °C potrebbero essere nuovamente raggiunte nel fine settimana. “Ci aspettano giornate calde nel nord della Norvegia “, ha affermato. In Svezia, i meteorologi hanno affermato che ondate di calore prolungate sono state registrate in diverse stazioni nel nord del Paese, con una stazione meteorologica ad Haparanda che ha registrato temperature di 25 °C o più per 14 giorni consecutivi. A Jokkmokk, in Lapponia, l’ondata di calore è durata 15 giorni.

Il caldo torrido ha travolto l’Europa settentrionale a metà luglio, spinto dalle acque calde al largo della costa settentrionale norvegese e da un’ostinata area di alta pressione che ha portato le temperature nei paesi nordici di 8-10 °C al di sopra della media stagionale. Da allora, la regione è stata colpita anche da tempeste e fulmini che hanno innescato incendi boschivi. Il caldo ha colto di sorpresa le persone in una parte del continente più adatta al freddo. I ricercatori hanno scoperto che paesi come Regno Unito, Norvegia e Svizzera saranno quelli che dovranno affrontare il maggiore aumento relativo di giornate eccessivamente calde a causa del riscaldamento globale, e hanno avvertito che le loro infrastrutture non sono adatte a far fronte a questa situazione.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

13 Settembre 2025
Roma, 13 set. (Adnkronos) – “I criteri per scegliere il candidato premier sono vari. Il centrodestr…
13 Settembre 2025
Roma, 13 set. (Adnkronos) – “Avs e M5S e Pd insieme sono vicini al 40%, possiamo sperare che vadano…
13 Settembre 2025
Roma, 13 set. (Adnkronos) – “Se la destra deciderà di cambiare la legge elettorale per metterci in…
13 Settembre 2025
Roma, 13 set. (Adnkronos) – “Dobbiamo avere un progetto chiaro per evitare rimpastini… Con i gove…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI