Commissione Antimafia in missione a Ostia, l’appello di Colosimo: “Lo Stato c’è, denunciate”
Roma, 21 ott. (Adnkronos) – Un segnale di presenza e di unità da parte delle istituzioni e un appello ai cittadini a “denunciare” contro ogni forma di criminalità: la Commissione parlamentare Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, è stata oggi in missione a Ostia sul litorale romano; una visita decisa da tempo ma che si svolge a pochi giorni da un caso che ha sconvolto la cittadinanza, l’omicidio del 20enne accoltellato in via Forni. “Vogliamo dare un’immagine di coesione e di presenza interistituzionale sul territorio. La Commissione Antimafia ha da tempo aperto un focus sulla presenza della criminalità organizzata su questa città e ha deciso di occuparsi di settori specifici e territori specifici”, ha detto la presidente Colosimo in una conferenza stampa al termine della giornata di lavori che ha visto le audizioni di Ilaria Calò, procuratore aggiunto del Tribunale di Roma, del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, del prefetto, Lamberto Giannini, del questore, Roberto Massucci, del comandante provinciale dei Carabinieri, gen. Marco Pecci, del comandante provinciale della Guardia di Finanza, gen. Giancarlo Franzese e del capo centro della Dia, col. Mario Conio.
“Non tutto quello che è stato riportato in questi mesi è legato alla criminalità organizzata” ma “non possiamo permetterci che i successori del ‘Grande raccordo criminale’ cerchino con guerre intestine di continuare a fare il bello e cattivo tempo su questo territorio”, ha sottolineato Colosimo. “Le fibrillazioni dell’ultimo periodo accendono l’allarme su due questioni che riguardano Roma, ma dal punto di vista della Commissione antimafia, tutte le grandi città: la questione del narcotraffico e le piazze di spaccio, che è fuori controllo, e quella relativa alla divisione dei territori delle piazze spaccio; piuttosto che lanciare allarmi e anatemi ci dobbiamo affidare alle forze di polizia e mandare un messaggio alla popolazione: denunciate”, ha continuato la presidente della Commissione aggiungendo che c’è un “ritorno in grande stile delle estorsioni e dei tentativi di estorsioni”. “Il messaggio forte e chiaro che vogliamo lanciare da qui – ha concluso – è chiedere a una sola voce che si denunci: non possono esserci reticenze, affidatevi allo Stato”.
Accanto alla presidente della Commissione Antimafia anche i rappresentanti delle forze dell’ordine, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il prefetto Lamberto Giannini. “Grazie alla fermezza dello Stato sono stati inferti, negli anni scorsi, colpi molto pesanti ai vertici delle organizzazioni criminali e mafiose, ma da soli non sono sufficienti, se non si continua a lavorare per evitare il rischio che quei vuoti siano occupati. Tutto questo in un contesto in cui in tutto il Paese, quindi anche a Roma, c’è una proliferazione di piazze spaccio, ma anche una domanda troppo diffusa di acquisto di stupefacente, che porta alla presenza di tante piazze di spaccio, motore principale della criminalità”, ha affermato il sindaco Gualtieri.
“Per contrastare la criminalità il presidio del territorio è fondamentale, ma non bastano gli agenti; per questo stiamo potenziando la dotazione di telecamere, la videosorveglianza e aumentando l’illuminazione pubblica perché la luce dà sicurezza”, ha osservato il primo cittadino ricordando che si sta lavorando per il ripristino delle 107 telecamere e per sostituire i vecchi impianti: “Ora ci sono 66 telecamere in funzione e saranno 89 a breve”.
Inoltre “si sta realizzando un progetto di controllo dei varchi stradali di accesso al municipio, che ha una funzione sia di monitoraggio sia di contrasto alla criminalità perché consentirà di individuare e vedere le targhe delle macchine e quindi di mettere queste informazioni a disposizione delle forze dell’ordine per intervenire tempestivamente in caso di veicoli rubati o sospetti”, ha spiegato il sindaco.
Di segnali “molto positivi” ha parlato il prefetto di Roma, Lamberto Giannini: “Voglio ringraziare la Commissione perché ha colto un momento decisivo per Ostia – ha affermato – Sono stati raggiunti tanti risultati, sono state fatte attività da parte delle forze di polizia e interdittive antimafia. C’è stato un forte aumento della pressione e a questo segue una reazione: si creano dei vuoti, che qualcuno tende a riempire, quindi bisogna ancora lavorare tanto. Ma c’è una novità: una voglia delle istituzioni e dei cittadini di andare avanti” nella legalità.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche