Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Cultura: a mostra sul Po ‘Memorie d’acqua’, lavoro di Atlante linguistico italiano/Rpt

23 Settembre 2024

Roma, 23 set. (Adnkronos) – Nell’ambito della mostra ‘Change! Ieri, oggi, domani. Il Po’, in corso a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte a Torino fino al 18 novembre 2024 prossimo, il progetto espositivo ‘Memorie d’acqua. Parole e immagini’, ha presentato il lavoro svolto dall’Atlante Linguistico Italiano. Si legge in una nota. La mostra esplora le connessioni esistenti tra sostenibilità ambientale, cultura popolare e memoria collettiva, leggendole attraverso il prisma della lingua: dalla gestione dell’acqua secondo criteri di sostenibilità propri degli usi preindustriali, alla costruzione e cura del paesaggio come elemento vitale, sino al parallelo tra la biodiversità (rappresentata dalle svariate specie animali e vegetali) e la ricchezza terminologica dialettale documentata dall’Atlante Linguistico Italiano, i temi della mostra Change! incontrano la viva voce delle persone che abitano e hanno abitato le terre del fiume.

L’Atlante Linguistico Italiano (ALI) è una raccolta sistematica di carte geografiche sulle quali sono riprodotte, per ogni località italiana esplorata, le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto o nozione o frase. Con i suoi oltre 5 milioni di schede dialettali, arricchite da quasi 10.000 fotografie etnografiche di altissimo valore documentario, costituisce la massima impresa dialettologica nazionale e una delle maggiori fra quelle pubblicate o in fase di realizzazione in Europa e nel resto del mondo.

La mostra valorizza in particolare le competenze e i meriti del primo raccoglitore di voci, Ugo Pellis (1882 – 1943), presentando una selezione di carte – dal 1995 pubblicate in volumi a stampa – di schede dialettali, di strumenti usati per la raccolta dei dati e di fotografie realizzate negli anni Trenta e Quaranta del Novecento nell’Italia settentrionale, che corredano il dato linguistico. Il legame inscindibile tra il dato linguistico e quello etnografico è protagonista dell’esposizione, centrale sia nella fase di raccolta delle voci, durante la quale i ricercatori sul campo si avvalsero di immagini e di fotografie per sollecitare traduzioni dialettali, sia in quella di pubblicazione dei risultati. Particolare rilievo assume il dato iconografico che, oltre a costituire un elemento cruciale di questo processo, rappresenta oggigiorno una testimonianza preziosissima dell’Italia rurale della prima metà del Novecento.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dl sicurezza: Bonelli, ‘aderisco ad appello, no a repressione libertà democratiche’

28 Aprile 2025
Roma, 28 apr. (Adnkronos) – “Aderisco all’’Appello per una sicurezza democratica’ promosso da olt…

25 aprile: Borghi (Iv), ‘panificio Ascoli episodio preoccupante, presentata interrogazione’

28 Aprile 2025
Roma, 28 apr. (Adnkronos) – “Non risultano chiare le basi sulle quali si sia deciso di compiere l…

Governo: Bersani, ‘narrazione Meloni burattinaia non regge’

28 Aprile 2025
Roma, 28 apr. (Adnkronos) – “La narrazione di Meloni burattinaia che tira i fili non regge, cerch…

25 aprile: Bersani, ‘non chiedo abiure a Meloni ma sia all’altezza del suo ruolo’

28 Aprile 2025
Roma, 28 apr. (Adnkronos) – “Davanti agli eventi terribili raccontati nelle tante commemorazioni …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version