Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

De Nicola (Sin): “5 mln italiani con nefropatia, screening costa quanto 2 caffè al giorno”

4 Dicembre 2024

Roma, 4 dic. (Adnkronos Salute) – “La malattia renale cronica (Mrc), che colpisce 5 milioni di italiani, oggi è la principale patologia cronico-degenerativa al mondo. Da qui la richiesta congiunta delle Società internazionali di Nefrologia all’Oms di aggiungerla alle quattro grandi categorie di malattie croniche: neoplasie, diabete, Bpco e cardiopatie. I numeri della Mrc sono infatti superiori anche di 2-7 volte rispetto alle altre patologie cronico-degenerative; inoltre, la Mrc si associa a mortalità, morbidità e alti costi economico-sociali. La malattia è però misconosciuta; eppure, identificarla ha un costo di 2 caffè, 2,5 euro per dosare creatininemia e fare un esame urina. Parliamo di una malattia che solo 1 paziente su 10 sa di avere in quanto spesso asintomatica”. Così all’Adnkronos Salute Luca De Nicola, presidente della Società Italiana di Nefrologia (Sin) e professore ordinario di Nefrologia all’Università Vanvitelli di Napoli in occasione dell’incontro ‘Ripensare le cronicità: l’impatto dell’innovazione per un Ssn sostenibile’, promosso da The European House Ambrosetti ieri a Roma.

Nonostante la malattia renale cronica interessi il 10% della popolazione e “il paziente in dialisi di 40 anni abbia la stessa aspettativa di vita di un 80enne senza nefropatia” è “in atto una rivoluzione terapeutica – sottolinea De Nicola -. Con le gliflozine (SGLT2- inibitori) possiamo finalmente mettere in remissione la Mrc, a patto di identificare precocemente i pazienti e di riferirli in tempo al nefrologo. Questo è il motivo per cui la Sin ha lavorato affinché il 14 marzo 2024 fosse depositata a Montecitorio il Disegno di legge, a prima firma dell’onorevole Mulè, sullo screening della Mrc negli ambulatori dei medici di Medicina generale, e fosse consegnato il 1 maggio 2024 al ministero della Salute il Pdta sulla gestione condivisa della Mrc”.

“I due strumenti – spiega De Nicola – favoriranno la cura della Mrc che comporterà un notevole risparmio al Ssn, basti pensare che ogni paziente in dialisi costa 50mila euro l’anno, per un totale di 2,3 miliardi per 45mila dializzati in Italia”. Altrettanto fondamentale, per il numero uno dei nefrologi, “è semplificare l’accesso dei pazienti a queste cure tramite la riduzione del peso burocratico dei piani terapeutici. Solo così riusciremo a ridurre in maniera intelligente e pratica le liste d’attesa”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Gaza, Hamas domani libera altri ostaggi: attesa per i nomi

24 Gennaio 2025
Doha, 23 gen. (Adnkronos) –  Hamas renderà noti oggi i nomi dei 4 ostaggi che, in base all’accord…

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

Usa: Maraio (Psi), ‘Meloni convochi ambasciatore per disappunto su pena di morte’

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen (Adnkronos) – “I socialisti italiani non molleranno. Solleciteremo, a più riprese, i…

Marcella Mallen confermata presidente di Prioritalia

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos/Labitalia) – E’ Marcella Mallen il presidente Prioritalia, la Fondazione…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version