Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Difesa: Barroso, ‘senza, la Ue non conterebbe nulla’

18 Marzo 2025

Roma, 18 mar. (Adnkronos) – “Non esiste possibilità di un’Unione Europea che conti nel mondo se questa è priva di una difesa europea. Ogni entità politica deve avere tra i suoi principali scopi la conservazione di sé, la propria autodifesa. Altrimenti può essere un’organizzazione economica o commerciale o altro, ma non un’unione politica”. Lo sostiene in un’intervista al Corriere della Sera l’ex presidente della Commissione europea José Manuel Durão Barroso, a Roma per un incontro in ricordo di Franco Frattini, ex vicepresidente della stessa commissione, aggiungendo di accogliere favorevolmente la risoluzione del Consiglio europeo di passare, in materia di difesa, dall’unanimità alla maggioranza qualificata, eccezion fatta per le operazioni militari con mandato esecutivo.

“Tutti i passi per assicurare all’Ue un processo decisionale più efficace vanno bene – aggiunge l’ex premier portoghese – Nella fattispecie però non credo che a frenarle sia il voto a maggioranza: spesso l’argomento viene usato come pretesto da quanti dichiarano di voler andare avanti, ma in realtà no. Nei trattati esiste già la possibilità di ‘cooperazioni rafforzate’ tra alcuni Paesi, basta rispettarne i principi. Sono previsti dall’articolo 20 del Trattato di Lisbona e la massa critica sufficiente per procedere oggi c’è”.

“Intese specifiche quali sono le cooperazioni rafforzate vanno raggiunte da almeno nove Stati membri e, siamo onesti, su molte domande non possiamo ambire all’unanimità – spiega Barroso – Attualmente i nove ci sono. E c’è anche abbastanza massa critica per sostenere l’Ucraina”. Quanto al programma Rearm Europe di difesa europea approvato dal Consiglio e nella sostanza dal Parlamento, dice ancora, “coloro che sono pronti dovrebbero andare avanti. Francia, Germania e altri lo sono. Allo stesso tempo devono rimanere aperti, come prevedono i trattati, a ulteriori Paesi che potrebbero aggiungersi. È una geometria variabile estensibile a Stati non dell’Ue, come è adesso la Gran Bretagna. Penso che questo dibattito istituzionale di frequente sia una scusa, perché le cose quando lo vogliamo davvero siamo capaci di farle. Importante è superare la frammentazione nell’industria della difesa. Se ogni Paese investe nella rispettiva difesa non aumenteremo quella europea”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Referendum, Giordano: “Sono la maggiore espressione della volontà popolare”

10 Maggio 2025
Roma, 10 mag. (Adnkronos) – “In un momento in cui il Parlamento è stato sostanzialmente defraudat…

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

10 Maggio 2025
Roma, 10 mag. (Adnkronos) – Arte, imprenditoria, giornalismo ma anche società civile, nell’elenco…

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

10 Maggio 2025
Roma, 10 mag. (Adnkronos) – “E’ un onore ricevere questo premio perché credo riconosca il contrib…

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

10 Maggio 2025
Roma, 9 mag. (Adnkronos) – Arte, imprenditoria, giornalismo ma anche società civile, nell’elenco …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI