Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Disabili, Pagliaro (Inca Cgil): “Per patronati ulteriore esclusione da riforma”

9 Ottobre 2025

Roma, 9 ott. (Adnkronos/Labitalia) – “I patronati hanno anche lamentato un’ulteriore esclusione con la riforma della disabilità. C’è una sperimentazione in corso, avviata a gennaio 2025 in un numero sempre maggiore di province e destinata a entrare a regime nel 2027. Pur riconoscendo lo sforzo di riforma, che vorrebbe semplificare l’iter, siamo molto preoccupati: la nuova procedura esclude di fatto la rete dei patronati dall’inoltro della domanda, relegandoci a una fase successiva. Questo significa che cittadine e cittadini, spesso persone fragili, malate o anziane, non potranno contare subito sul nostro supporto. È un errore, perché i patronati sono il presidio che più di ogni altro accompagna le persone nei momenti di difficoltà”. A dirlo, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, Michele Pagliaro, presidente dell’Inca Cgil.

“Se da un lato – spiega – la riforma ha escluso i patronati poiché altre norme permettono al sistema dei patronati di intervenire anche successivamente all’inoltro della domanda, nelle province in sperimentazione, su richiesta dei cittadini stiamo raccogliendo e trasmettendo i dati socio-economici indispensabili per chiudere le pratiche. L’Inps riconosce il nostro ruolo, abbiamo accolto con favore l’invito a partecipare a una tre giorni di formazione con l’Inps a Firenze a fine settembre, la cui giornata conclusiva si è svolta proprio nella nostra sede. Da un lato l’Inps ci coinvolge dall’altro il Ministero ci esclude servirebbe una maggiore chiarezza”.

“In prospettiva – dice – i patronati nella riforma della disabilità potranno giocare un ruolo fondamentale. La riforma introduce il progetto di vita personalizzato, integrato tra servizi sanitari, sociali e sociosanitari. Qui i patronati possono essere un punto di ascolto, orientamento e accompagnamento insostituibile, grazie alla loro capillarità sul territorio e alla fiducia costruita con i cittadini. Questo riguarda non solo la riforma della disabilità: vale per la tutela di tutti i nostri diritti, quando dobbiamo andare in pensione, quando perdiamo il lavoro, quando chiediamo un sostegno per la nascita di una figlia o di un figlio. Sono solo esempi. Non si tratta solo di ‘fare pratiche’, ma di aiutare le persone e le famiglie a orientarsi in un sistema complesso, mettendo al centro la dignità e i diritti di ciascuno”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

09 Ottobre 2025
Roma, 9 ott. – (Adnkronos) – “Questo governo conta sulla presenza delle imprese nei percorsi costit…
09 Ottobre 2025
San Paolo, 9 ott. (Adnkronos) – È importante, per me, che sono stato invitato dal presidente del Co…
09 Ottobre 2025
San Paolo, 9 ott. (Adnkronos) – È “ancora più necessario che la collaborazione aumenti, ed è corret…
09 Ottobre 2025
Oslo, 9 ott. (Adnkronos) – Il premio Nobel per la Letteratura per il 2025 è stato assegnato allo sc…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI