Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Donne in ambiti economico-finanziari, Tinagli: “Poche e poco interessate”

15 Maggio 2024

Roma, 14 mag. (Adnkronos) – “Ci si interroga sempre sulle politiche di conciliazione, quindi tra lavoro e famiglia. Possono essere tanti i canali attraverso cui si cerca di intervenire in un cambiamento che, a mio avviso deve essere anche, e soprattutto, culturale perché le policies non bastano. Ricerche recenti mostrano, per esempio, come nel 65% dei casi dei nuclei familiari il budget è gestito dall’uomo. La donna è poco inclusa anche nelle decisioni economiche e familiari. Ma molte donne sono poco interessate alle tematiche finanziarie, economiche e quindi si fa più fatica anche ad includerle”. Lo ha detto l’onorevole Irene Tinagli, presidente della commissione Affari economici e monetari del Parlamento europeo, partecipando, questa mattina a Milano, alla presentazione dei dati dello studio ‘Donne, lavoro e sfide demografiche. Modelli e strategie a sostegno dell’occupazione femminile e della genitorialità’, di Fondazione Gi Group e Gi Group Holding, realizzato in collaborazione con Valore D.

“Tutte le autorità e agenzie economiche europee, al momento del mio insediamento, erano guidate da uomini – spiega l’onorevole Tinagli – E le rose di nomi per le nuove nomine erano fatte solo di uomini. Non era una questione di discriminazione nella scelta, ma proprio nella preselezione, a monte. Sono poche le donne che si propongono per ruoli di leadership in istituzioni economiche e finanziarie di alto livello. Abbiamo cercato allora di agevolare i requisiti, di coinvolgere attivamente le persone. Oggi, alla fine di questi cinque anni, la maggior parte delle posizioni di vertice delle agenzie economiche europee, dall’autorità per la vigilanza sui mercati, alla banca centrale europea ovviamente, ma anche l’autorità per la vigilanza sui fondi pensione, sono tutti guidati da donne bravissime”.

Questi ruoli servono per “aprire la strada a politiche che aiutino altre generazioni di donne. Ora che abbiamo portato delle donne in finanza – conclude Tinagli – dobbiamo portare la finanza fra le donne per colmare quel gap, avere più donne in ruoli di rilievo per coinvolgere tutte le donne nell’economia e nei processi finanziari a tutti i livelli”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Montagna: ancora dispersi i due alpinisti nel Lecchese, ricerche complesse

09 Febbraio 2025
Milano, 9 feb. (Adnkronos) – I soccorritori impegnati da ieri pomeriggio nelle ricerche di due al…

**Truffe: raggiro con nome Crosetto, in procura Milano attese altre denunce**

09 Febbraio 2025
Milano, 9 feb. (Adnkronos) – La procura di Milano è pronta a ricevere, già domani, altre denunce …

Milano: processo appello Pifferi, domani ultima possibilità difesa per nuova perizia

09 Febbraio 2025
Milano, 9 feb. (Adnkronos) – Dopo la falsa partenza (l’udienza del 29 gennaio era saltata perché …

Milano: resta in carcere Pablo Gonzalez, gip ‘può inquinare prove’ (2)

09 Febbraio 2025
(Adnkronos) – Un delitto che il 48enne racconta come ‘involontario’: “Non volevo, stavamo facendo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version