Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Edilizia, Casellati: “Vitale ridurre oneri burocratici per liberare potenzialità”

17 Ottobre 2024

Milano, 17 ott.(Adnkronos) – “L’esigenza di ridurre norme e oneri burocratici è vitale in materia di appalti e di edilizia, tantopiù alla luce del fatto che il Pnrr ha sensibilmente aumentato il numero e il valore dei contratti pubblici, che ha avuto nel 2024 un incremento del 65,9%rispetto al 2019 e del 36,4% rispetto al 2021”.

Lo ha detto Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministra per le riforme istituzionali e semplificazione normativa, alla conferenza ComoLake. “Gli operatori del settore – ha continuato- devono misurarsi con una normativa fortemente interdisciplinare, che spazia dalle norme antisismiche a quelle in materia di sicurezza antincendio a quelle igienico-sanitarie, a quelle relative alla conformità degli impianti e all’efficienza energetica. Questa disciplina, che solo in parte è raccolta in testi unici ma per altra parte è dispersa in norme che regolano specifici settori, deve con urgenza essere riordinata, snellita, semplificata. È necessario ridurre gli adempimenti e gli oneri amministrativi per liberare tutte le potenzialità di sviluppo di un settore che ha contribuito per circa un terzo all’aumento del Pil del biennio 2021-2022”.

“Ho avviato una proficua interlocuzione con il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, con l’obiettivo di revisionare la disciplina delle costruzioni. Con il decreto Pnrr 4 – ha detto – sono stati previsti numerosi interventi di grande importanza per gli operatori del settore edile: penso alla patente a punti per le imprese che operano nei cantieri, all’esonero dei controlli per le imprese risultate in regola nelle ispezioni, al nuovo regime sanzionatorio rafforzato per gli appalti illeciti, all’obbligo di applicazione negli appalti e subappalti pubblici e privati del contratto collettivo nazionale di lavoro più rappresentativo per la retribuzione dei lavoratori e ad altri interventi di carattere fiscale e in materia di controlli”, ha concluso.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Quirinale: Niccolò Bartocelli, il software per far leggere gli spartiti musicali ai dislessici

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – Niccolò Bartolacelli, 18 anni, di Serramazzoni, in provincia di Modena…

Quirinale: Michele Barbatelli, resiliente contro l’abbandono dei piccoli borghi

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – Michele Barbatelli, 19 anni, di Appignano, in provincia di Macerata, …

Quirinale: Giada Baltieri, mascotte per combattere l’osteogenesi imperfetta

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – Giada Baltieri, 17 anni, di Caldiero, in provincia di Verona, classe 2…

Quirinale: Mattarella nomina 29 giovani Alfieri della Repubblica

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – Il residente della Repubblica Sergio Mattarella, ha conferito 29 Attes…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI