Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fanfani: Mattarella, ‘tenace e appassionato, per lui fedeltà alla Costituzione significava attuarla’

20 Novembre 2024

Roma, 20 nov (Adnkronos) – “A venticinque anni dalla sua scomparsa, la Repubblica ricorda in Amintore Fanfani una personalità tra le più significative della propria storia, un uomo politico tenace e appassionato, economista di prestigio internazionale, interprete di una scuola che univa economia e apertura sociale”. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

“Tra i primi laureati dell’Università Cattolica di Milano, sotto il fascismo acquisì i suoi primi titoli accademici, ruppe col regime e fu costretto all’esilio. Alla Costituente fece parte del gruppo dei “professorini” raccolti intorno alla figura di Giuseppe Dossetti e si distinse per le proposte avanzate in materia sociale. L’art. 1 della Costituzione reca la sua impronta -prosegue il capo dello Stato-. Espressione di una tradizione popolare, fu interprete del riformismo e protagonista del primo centrosinistra e realizzò alcune delle più importanti politiche di rinnovamento del Paese”.

“Più volte Presidente del Consiglio e Ministro, ebbe anche l’onore di presiedere l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella sessione dell’autunno 1965”, dice ancora Mattarella.

(Adnkronos) – “La politica estera di Fanfani fu contraddistinta da una linea neo-atlantista, europeista, di apertura al Mediterraneo, in cui seppe testimoniare una forte vocazione di pace e una grande attenzione ai Paesi in via di sviluppo. Più volte Presidente del Senato della Repubblica, meritò la stima e il rispetto di ogni parte politica”, prosegue Mattarella.

“La matrice cattolica della sua personalità contribuì alla originalità della sua proposta politica. Fu segretario del suo partito, la Democrazia Cristiana, in stagioni diverse. Fedeltà alla Costituzione significava per lui anzitutto attuarla. Non si sottrasse alle asperità e alle battaglie della lotta politica, interpretandola sempre con irriducibile rigore morale. Alla sua eredità di azione e di pensiero la Repubblica rivolge un sentimento riconoscente”, conclude il capo dello Stato.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ue: Picierno, ‘propaganda sovranisti e populisti produce frutti pericolosi’

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. (Adnkronos) – “Le manifestazioni di odio radicale non c’entrano nulla con le giuste …

Femminicidi: La Russa, ‘problema riguarda per primi gli uomini, educare i figli’

04 Aprile 2025
Milano, 4 apr. (Adnkronos) – “Il problema prima di tutto riguarda gli uomini, noi uomini siamo i …

Giustizia: La Russa, ‘confido in confronto civile tra istituzioni e toghe’

04 Aprile 2025
Milano, 4 apr. (Adnkronos) – “L’installazione di questa targa ha visto insieme e d’accordo le Ist…

Cinema, torna Premio Film Impresa a Roma dal 9 all’11 aprile

04 Aprile 2025
Roma, 4 apr. – (Adnkronos) – Sta per partire la terza edizione del Premio Film Impresa, che avrà …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version