Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Farmaci, Vultaggio (UniFi): “Mepolizumab sicuro efficace anche in forme più gravi Egpa”

9 Ottobre 2024

Roma, 9 ott. (Adnkronos Salute) – “Per il trattamento della granulomatosi eosinofilica con poliangioite (Egpa) è ora a disposizione un farmaco molto particolare e importante. Si chiama mepolizumab ed è il primo trattamento mirato approvato per Egpa. Si tratta di un farmaco biologico e intelligente che va a bloccare una sostanza chiamata interleuchina 5 (Il-5), che ha un ruolo centrale nella patologia. Infatti, l’Il-5 è la citochina più importante per gli eosinofili perché ne aumenta la sopravvivenza. Mepolizumab agisce bloccando le funzioni biologiche della Il-5 e riducendo il numero degli eosinofili, le cellule responsabili del danno tissutale tipico della Egpa”. Lo ha detto Alessandra Vultaggio, ricercatrice del dipartimento di Medicina sperimentale e clinica presso l’Università degli Studi di Firenze, Sod Immunoallergologia Aou Careggi, all’Adnkronos Salute in occasione del congresso Siaaic, Società italiana di allergologia, asma e immunologia clinica, che si è svolto a Roma.

L’Egpa, già nota come sindrome di Churg-Strauss, è una malattia complessa che interessa diversi organi come reni, nervi, cuore, cute e vasi sanguigni. “I pazienti trattati con mepolizumab – spiega l’esperta – possono andare in remissione, ossia ottenere una scomparsa dei segni e sintomi che la malattia comporta, permettendo loro di ridurre di molto, fino addirittura a sospendere, la quantità di cortisone assunta quotidianamente. Parliamo di una malattia infiammatoria caratterizzata da un aumento degli eosinofili nel sangue, un tipo particolare di globuli bianchi, e un aumento conseguente di queste cellule nei vari tessuti dove causano un danno di tipo strutturale. La quasi totalità dei pazienti manifesta asma e poliposi nasale, a cui poi si associano vari segni e sintomi legati al tipo di organo coinvolto”.

Mepolizumab si sta dimostrando sicuro ed efficace anche nelle forme di malattia di più lunga durata e più grave, prevenendo le recidive. “Da qualche anno il farmaco è ormai parte del nostro armamentario farmaceutico – continua Vultaggio – In Italia, prima con i pazienti asmatici severi e ora anche per altre malattie quali la poliposi nasale, la sindrome ipereosinofila e l’Egpa, osserviamo successi terapeutici addirittura migliori di quelli dei trial registrativi”. Tali risultati inducono a implementare il più velocemente possibile la diagnosi, in modo da poter valutare tempestivamente l’introduzione del farmaco biologico.

“Spesso la storia dei pazienti con Egpa è una storia lunga – sottolinea l’esperta – caratterizzata da notevole ritardo diagnostico. E’ importante conoscere la malattia e saperla sospettare. Ci aiutano semplici esami ematici che registrano lo spiccato aumento degli eosinofili nel sangue in pazienti con storia di asma e poliposi nasale e, talvolta, anche la positività di alcuni particolari autoanticorpi a livello ematico, denominati Anca”.

Trattandosi di una patologia che può colpire organi diversi, le manifestazioni cliniche dell’Egpa sono eterogenee e quindi diversi specialisti possono trovarsi di fronte a pazienti in cui si sospetta la patologia. “Noi allergologi e immunologi – aggiunge Vultaggio – abbiamo la necessità di collaborare in un team multidisciplinare al quale devono appartenere pneumologi, otorini, cardiologi, nefrologi, radiologi e anatomo-patologi”. Lo scambio di informazioni e competenze tra i vari specialisti, infatti, “è essenziale per arrivare più precocemente alla diagnosi e per ottimizzare il trattamento – conclude la specialista – fino all’introduzione del farmaco biologico e al monitoraggio dei suoi effetti terapeutici”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ue: Orlando, ‘strumenti e risorse comuni per competitività industria europea’

05 Febbraio 2025
Roma, 5 feb. (Adnkronos) – “Le transizioni non sono solo un fine, sono anche un mezzo per mantene…

Almasri: scintille in Senato, su parole Balboni scontro maggioranza-opposizione

05 Febbraio 2025
Roma, 5 feb (Adnkronos) – Scintille in chiusura di seduta in Senato, con una coda polemica del di…

Campania, Energie per il Sarno: completato collettore per reflui di 27 mila abitanti

05 Febbraio 2025
Roma, 5 feb. (Adnkronos) – Nuova svolta ambientale per il Golfo di Napoli, grazie all’impegno di …

Campania, Energie per il Sarno: completato collettore per reflui di 27 mila abitanti

05 Febbraio 2025
Roma, 5 feb. (Adnkronos) – Nuova svolta ambientale per il Golfo di Napoli, grazie all’impegno di …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version