Milano, 24 mag. (Adnkronos) – E’ stato completato oggi il programma per dotare di un defibrillatore tutte le 115 stazioni della rete di Ferrovienord. Si è infatti conclusa la campagna avviata lo scorso luglio a Milano Cadorna, mentre nella giornata di ieri è avvenuta l’attivazione del 125esimo dispositivo, collocato sulla facciata della stazione di Edolo della linea Brescia – Iseo – Edolo. “La presenza di un defibrillatore in stazione è un elemento di grande importanza per tutelare la salute delle persone -spiega il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna-. Sono quindi molto soddisfatto della conclusione della campagna di installazione che ci permette oggi di offrire ai nostri utenti, ma anche ai cittadini, il supporto di questo dispositivo elettromedicale che può risultare decisivo in caso di necessità di intervento”.
Controllata al 100% da Fnm, Ferrovienord gestisce in Lombardia 331 chilometri di rete e 115 stazioni a servizio viaggiatori dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Sulla rete Ferrovienord circolano 900 treni e viaggiano 200.000 passeggeri al giorno. Per garantire l’efficienza e la visibilità in stazione del defibrillatore, ogni dispositivo è collocato all’interno di una teca allarmata e in grado di proteggere il dispositivo da liquidi e polveri. Un’apposita segnaletica indica la posizione in maniera ben visibile e univoca al pubblico, secondo la codificazione internazionale, mentre un pannello informativo fornisce indicazioni per il corretto utilizzo e le procedure da seguire in caso di arresto cardiaco. All’interno di ogni teca, oltre all’apparecchio, è presente un kit di primo soccorso per la defibrillazione e la rianimazione cardio polmonare.
Il defibrillatore è adatto anche all’utilizzo pediatrico. Ogni dispositivo è dotato di connettività per essere monitorato da remoto da parte del personale Ferrovienord che può verificare l’eventuale utilizzo da parte del pubblico, il superamento dei test giornalieri autodiagnostici, lo stato di carica delle batterie e la rilevazione di avvisi automatici in caso di anomalia per un pronto intervento di riparazione. Tutti i defibrillatori sono inoltre registrati presso le centrali operative del sistema di emergenza sanitaria di Regione Lombardia e Regione Piemonte (per le stazioni di Ponte Ticino, Galliate e Novara Nord).
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl