Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fondazione Return, ecco ‘Phd autumn school in security, risk and vulnerability’

26 Settembre 2025

Roma, 26 set. (Adnkronos/Labitalia) – L’ex-convento dell’Annunziata di Sestri Levante ospita la 0Phd autumn school in security, risk and vulnerability – insights’ from the ‘Return project’, iniziativa finanziata dal partenariato esteso Return, organizzata in collaborazione con l’università di Genova e rivolta a studenti e studentesse di dottorato e giovani ricercatrici e ricercatori che operano nell’ambito di rischio sismico e alluvionale nei sistemi urbani e desiderano ampliare la loro prospettiva in ottica multirischio. Un programma intensivo che integra prospettive tecniche e sociali del rischio, con lezioni, workshop e tavole rotonde condotte da docenti e istituzioni italiane e internazionali. Partecipano inoltre policy maker impegnati nella pianificazione delle politiche di mitigazione e protezione civile, oltre a operatori del mondo assicurativo.

“Approfondimenti, laboratori e tavole rotonde, con un approccio trasversale a diversi disastri naturali in chiave multi-rischio, e con alcune giornate organizzate in due percorsi paralleli dedicati al rischio sismico e alluvionale, per offrire strumenti operativi e un linguaggio condiviso capaci di trasferire i risultati della ricerca in strumenti decisionali e pratiche di mitigazione efficaci”, afferma Serena Cattari, coordinatrice del Dottorato in sicurezza, rischio e vulnerabilità dell’università di genova.

La PhD Autumn School si inserisce nella più ampia filiera formativa del progetto Return, che integra scienze tecniche, umanistiche e sociali per costruire comunità resilienti, anche attraverso strumenti digitali come gemelli virtuali e simulatori di scenari multirischio. Accanto alla PhD Autumn school, il progetto ha lanciato la Return Academy, percorso intensivo che combina teoria, ricerca applicata e didattica esperienziale. La prima edizione coinvolge 40 giovani selezionati su base interdisciplinare (ambiti tecnico-scientifici e umanistici), con l’obiettivo di formare professionalità capaci di leggere e governare la complessità dei rischi ambientali e di applicare le competenze nel disaster risk management nei diversi contesti professionali.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos) – “È stata una campagna elettorale bellissima, entusiasmante e popolare…
26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos) – “Le dichiarazioni del senatore Gasparri sono gravi e inaccettabili. Met…
26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos) – “Rivolgo un ringraziamento ai partiti e agli esponenti di opposizione c…
26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos) – “Nella prospettiva di costruire un progetto progressista, il Movimento…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version