app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giochi, Cardia (Acadi): “Serve equilibrio tra tutela della salute e sostegno alle imprese”

12 Febbraio 2025

Roma, 12 feb. (Adnkronos) – “Questa situazione di proroghe delle concessioni è il risultato della natura espulsiva dei distanziometri introdotti dalle regioni dal 2011 fino ad oggi. Si tratta di distanziometri che rendono impossibile bandire gare per l’assegnazione delle nuove concessioni, penalizzando così le imprese, che si trovano a subire continue proroghe per periodi di tempo troppo brevi per consentire investimenti in tecnologia”. Ad affermarlo in una nota è Geronimo Cardia, il presidente di Acadi, in occasione del convegno che si è svolto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, dal titolo “Gioco legale: serve una riforma”, nel corso del quale è intervenuto il segretario di presidenza, Stefano Vaccari.

“La tecnologia, ed è il secondo argomento che ho sollevato, può essere utilizzata per la tutela della salute degli utenti. In questo incontro ho anche evidenziato come i dati dal 2015 al 2023 mostrino un aumento complessivo della domanda di gioco per tutte le tipologie, mentre è diminuita quella relativa agli apparecchi. Limitazioni legate a distanze e orari sono state previste e continuano a essere applicate quasi esclusivamente agli apparecchi”, sottolinea. “Questo ha determinato anche effetti collaterali, come la perdita di gettito erariale. A dicembre 2024, per la prima volta, il gettito erariale complessivo del settore è calato, perché l’aumento della tassazione sugli apparecchi non è riuscito a mantenere elevato il livello di entrate. Inoltre, si stanno perdendo presìdi di legalità sui territori, poiché molte aziende che operano nel settore degli apparecchi stanno chiudendo”.

Quindi, rileva, “abbiamo quindi posto il problema: se non si tutela la salute, dal momento che la spesa per il gioco continua ad aumentare, come si può continuare a sostenere la necessità che la riforma preveda ancora distanziometri e limitazioni orarie? Piuttosto, occorre fare sistema, come già avviene in alcune regioni, creando una collaborazione tra operatori pubblici e privati. È necessario destinare risorse pubbliche alle regioni e ai comuni per contrastare in modo realmente efficace il disturbo da gioco d’azzardo. Bisogna inoltre prevedere strumenti come il registro di autoesclusione, che ha già dimostrato la sua efficacia, estendendolo anche agli apparecchi. E soprattutto, il vero obiettivo deve essere quello di riunire tutti gli attori del settore attorno a un tavolo per sviluppare un prodotto che sia autenticamente sicuro, con caratteristiche tali da garantire la massima tutela per l’utente”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

**Truffe: raggiro in nome Crosetto, conto sequestrato intestato a stranieri**

12 Febbraio 2025
Milano, 12 feb. (Adnkronos) – Il conto in Olanda dove sono stati sequestrati i soldi versati da M…

Calcio: Sicurezza negli stadi, Piantedosi e Abodi incontrano i vertici pallone

12 Febbraio 2025
Roma, 12 feb. (Adnkronos) – Sicurezza negli stadi, contrasto alla criminalità e prevenzione dei c…

Calcio: Alcol vietato ai Mondiali del 2034 in Arabia Saudita

12 Febbraio 2025
Londra, 12 feb. (Adnkronos) – Non sarà consentito l’alcol ai Mondiali del 2034 in Arabia Saudita….

Cittadinanza: Giorgia e Brunori Sas cantano ‘L’Italiano’ con attiviste referendum

12 Febbraio 2025
Roma, 12 feb. (Adnkronos) – Le attiviste del Referendum Cittadinanza hanno lanciato un appello vi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI