Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giustizia: Berrino (FdI), ‘con referendum decideranno i cittadini’

31 Ottobre 2025

Roma, 31 ott. (Adnkronos) – “Le preoccupazioni dell’onorevole Orlando, già ministro della Giustizia, sulla riforma approvata ieri in via definitiva in Senato sembrano derivare da una visione che non ne coglie appieno l’intento: modernizzare e rendere più trasparente il sistema giudiziario. In primo luogo, la riforma non mina l’autogoverno della magistratura, come Orlando sostiene, ma piuttosto ne rafforza l’indipendenza e la capacità di gestione interna. Un Csm composto esclusivamente da pubblici ministeri ridurrà la crescente concentrazione di potere nelle mani di una ‘casta’ che, troppo spesso, ha agito con logiche corporative e autoreferenziali. Pertanto, anche sul tema del sorteggio mi sembra importante chiarire che la scelta di riformare il sistema di nomina dei magistrati sia finalizzata a correggere un processo che ha mostrato le sue criticità”. Così in una nota il senatore Gianni Berrino, capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Giustizia.

“La parità delle parti e la separazione delle carriere – prosegue – non solo sono necessarie per garantire un sistema più equo e trasparente, ma rappresentano una risposta alle preoccupazioni dei cittadini che giustamente chiedono un processo che non sia soggetto a conflitti di interesse interni alla magistratura. Orlando menziona poi la necessità di un ampio consenso costituzionale. È proprio per questo che questa riforma non è stata imposta senza discussione: è stata frutto di un lungo dibattito parlamentare, come lui ben sa, e cerca di rispondere alle richieste che arrivano dai cittadini e dalle forze politiche, comprese quelle che lei rappresenta. Il Parlamento non è stato espropriato, semmai è stato chiamato a svolgere il suo ruolo, a discutere e a decidere”.

“Infine, è evidente che la riforma non ha nulla a che vedere con la ‘tombola’ o con il sorteggio casuale. Mi sembra che la sua lettura della riforma tenda a enfatizzarne i rischi senza coglierne le potenzialità di rinnovamento. Concludo affermando che, come sempre, noi siamo pronti al dialogo, ma anche decisi a portare avanti le riforme necessarie per il bene dei cittadini, che appunto con il referendum avranno la sovranità di decidere”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

31 Ottobre 2025
Mosca, 31 ott. (Adnkronos) – I sistemi di difesa aerea russi hanno distrutto e intercettato 38 dron…
31 Ottobre 2025
(Adnkronos) – “Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (Cicr), in qualità di intermediario neu…
31 Ottobre 2025
Tel Aviv, 31 ott. (Adnkronos) – La Croce Rossa ha riferito di aver trasferito questa sera i resti p…
31 Ottobre 2025
Gaza, 31 ott. (Adnkronos) – Pesante fuoco di carri armati israeliani e bombardamenti di artiglieria…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version