Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giustizia: Colucci (M5s), ‘separazione carriere indebolisce garanzie cittadini’

8 Gennaio 2025

Roma, 8 gen (Adnkronos) – “La separazione delle carriere è incompatibile con i principi della nostra Carta costituzionale e con gli obblighi che l’Italia ha assunto in ambito europeo. Il Ddl spezza l’unità della magistratura e la sua unitaria cultura giuridica. Il sistema giudiziario diviene così vulnerabile alle ingerenze della politica”. Lo ha detto il deputato M5S Alfonso Colucci, capogruppo in commissione Affari Costituzionali, illustrando la pregiudiziale M5S di costituzionalità al Ddl per la separazione delle carriere.

“L’unità della magistratura non è, infatti, un mero aspetto organizzativo: è il presupposto fondamentale per garantire che tutti i cittadini siano veramente uguali davanti alla legge. Con questo provvedimento, invece, il Pubblico Ministero si allontana dalla unitaria funzione pubblica della giurisdizione e si trasforma progressivamente in “superpoliziotto”, non sarà più parte disinteressata all’esito del giudizio: i cittadini perderanno così il proprio diritto al giusto processo nel quale il pubblico ministero ricerca la verità processuale e raccoglie le prove anche a favore dell’indagato”, ha spiegato Colucci.

“Inoltre, il Pm finirà inevitabilmente più vicino alla polizia giudiziaria e, quindi, al governo di turno. Il cittadino comune sarà schiacciato dall’accusa mentre chi ha soldi e potere potrà salvarsi. E in effetti è quello che vuole il governo: una giustizia classista e non una giustizia eguale per tutti”, ha spiegato ancora.

(Adnkronos) – “Da una parte, a favore dei potenti, si cancella l’abuso d’ufficio, si ridimensiona il traffico di influenze, si indeboliscono le intercettazioni, dall’altra si manda in carcere chi protesta pacificamente con la resistenza passiva. Inoltre, il testo proposto dal governo confligge con i principi europei che richiedono, all’opposto, di rafforzare la giurisdizione al fine della compiuta attuazione dello stato di diritto, per una giustizia davvero equa, imparziale ed efficiente. Dunque, parliamo di una riforma non solo incostituzionale, ma davvero pericolosa. Non è un intervento pensato per migliorare il funzionamento della giustizia ma per indebolire le garanzie dei cittadini”, ha detto ancora Colucci.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina: progressi su pace al palo, saltano colloqui a Londra fra ministri Esteri/Adnkronos

23 Aprile 2025
Londra, 23 apr. (Adnkronos) – I colloqui di pace per l’Ucraina, che erano in programma per oggi a…

Ucraina: ministri Esteri Francia e Germania rinviano partecipazione a colloqui

23 Aprile 2025
Londra, 23 apr. (Adnkronos) – I ministri degli Esteri di Francia e Germania hanno rinviato la lor…

Mo: studenti Yale allestiscono accampamento in vista arrivo Ben-Gvir

23 Aprile 2025
Washington, 23 apr. (Adnkronos) – Gli studenti di Yale stanno allestendo un nuovo accampamento in…

Dazi: Xi, ‘guerre tariffarie e commerciali minano diritti legittimi e interessi di tutti’

23 Aprile 2025
Pechino, 23 apr. (Adnkronos/Xinhua) – Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che le guerre…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version