Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Governo: Fontana, ‘spero meno decreti legge, usare anche altri strumenti per accelerare’

10 Dicembre 2024

Roma, 10 dic. (Adnkronos) – “La decretazione d’urgenza è uno strumento usato in maniera eccessiva”, anche se “nell’ultimo anno è stato usato meno rispetto all’anno precedente. Ci sono possibilità che potrebbero essere utilizzate, come la data certa, la contingentazione dei tempi, la procedura d’urgenza che potrebbero portare gli stessi effetti senza dover usare i decreti. Sono fiducioso che se farò altri richiami da questo punto di vista si potrà il prossimo diminuirla ancora, soprattutto usando altri strumenti regolamentati e altrettanto efficaci”. Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, durante l’incontro con i giornalisti parlamentari per gli auguri di fine anno.

“Nonostante ci siano più decreti -ha poi aggiunto- fortunatamente la tempistica in Aula per l’iniziativa legislativa parlamentare è la stessa”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Premio Film Impresa 2025, tra i protagonisti anche l’attore Francesco Gheghi

10 Aprile 2025
Roma, 10 apr.(Adnkronos) – Dopo l’affascinante esordio di ieri, culminato con un Premio Speciale …

Salute, l’esperto: “Lenti ICL correggono tutti i difetti visivi e sono reversibili”

10 Aprile 2025
Roma, 10 apr. (Adnkronos Salute) – “Correggere definitivamente la miopia, l’ipermetropia o l’asti…

Dazi: Calenda, ‘Meloni propone a Trump ‘zero a zero’ ma non si sa se Lega d’accordo…’

10 Aprile 2025
Roma, 10 apr. (Adnkronos) – “Oggi abbiamo scoperto che quando la Meloni proporrà a Trump uno ‘zer…

Farmaci, Chines (Sifi): “Terapia italiana e app per cheratite da Acanthamoeba”

10 Aprile 2025
Roma, 10 apr. (Adnkronos Salute) – “Mi piace portare la testimonianza di un’azienda italiana che …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI