app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

**Governo: Grillo, ‘stop a Via della Seta errore, Meloni non può cedere su tutto’**

Maggio 26, 2023

Roma, 26 mag. (Adnkronos) – Difende il Belt and Road, meglio nota come Via della Seta, sostenendo che ‘strappare’ il Memorandum che lega Roma a Pechino sarebbe un errore: “l’Italia non può cedere su tutto”, twitta Beppe Grillo rilanciando il post, sul suo blog, firmato da Fabio Massimo Parenti, docente di Economia Politica Internazionale alla China Foreign Affairs University di Pechino.

“Nonostante gli evidenti vantaggi nel rafforzamento delle relazioni economiche tra Italia e Cina (la BRI ha dimostrato di essere un’iniziativa inclusiva, pragmatica e di successo) – scrive Parenti -, Roma sembra vittima della sua endemica limitazione di sovranità, frutto di una dipendenza non-scritta dagli Stati Uniti sin dal termine della Seconda Guerra Mondiale. Quale unica vera potenza mediterranea in Europa, grazie alla sua posizione privilegiata, l’Italia è tradizionalmente un sorvegliato speciale. Perciò, indipendentemente dai colori dei singoli governi, il Paese sembra voler continuare a sacrificare gli interessi nazionali sull’altare dei vincoli geopolitici, che agiscono sotto forma di interferenze esterne, ormai operanti da decenni all’interno della comunità italiana. Di conseguenza, non deve sorprendere che, stando a Bloomberg, Meloni avrebbe manifestato la sua disponibilità a rompere l’accordo con la Cina durante un incontro con il portavoce della Camera dei Rappresentanti USA Kevin McCarthy”.

“Sotto il primo governo Conte (2018-19), formato dal Movimento Cinque Stelle e dalla Lega – prosegue il docente – l’Italia aveva provato a realizzare un inedito esperimento politico con l’obiettivo di risollevare l’economia italiana dopo sette anni di austerità finanziaria nel quadro del Patto UE per la Stabilità e la Crescita. L’intenzione di quel governo era quella di recuperare il potere negoziale del Paese nei confronti delle istituzioni sovranazionali di cui fa parte, cioè UE e NATO”.

“Guardare ai BRICS – per Parenti – rappresentava la possibilità di diversificare il commercio estero italiano e i vettori di politica estera. La scelta di firmare l’accordo sulla BRI ha fatto dell’Italia il primo e finora unico Paese del G7 ad aver aderito al mega-piano cinese, scatenando le sferzanti critiche degli alleati. Il secondo governo Conte (2019-21), sostenuto dal Movimento Cinque Stelle e dal Partito Democratico, è stato prevalentemente impegnato nel contrasto alla pandemia: era questa la priorità e non c’era spazio a sufficienza per discutere in modo appropriato di politica estera. La guerra in Ucraina ha cambiato molte cose. Il fragoroso appello all’unità dell’amministrazione Biden ha ravvivato il ruolo della NATO e la sua falsa ma potente narrativa riguardo lo scontro tra democrazie e autocrazie, esercitando la massima pressione sugli alleati europei”.

“Il mondo imprenditoriale italiano è ora molto preoccupato – sostiene il professore universitario sul blog di Grillo -. Dopo aver sofferto gli ingenti danni derivati dall’aumento dei prezzi dell’energia e il devastante impatto del conflitto russo-ucraino sull’economia europea, le aziende italiane temono un possibile deterioramento dei rapporti tra Italia e Cina, proprio ora che si registrano numeri-record sul fronte dell’export verso il colosso asiatico (+92,5% nel primo trimestre di quest’anno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno)”.

“Purtroppo, al momento i media stanno omettendo i principi fondamentali della BRI, le sue potenzialità e i suoi successi. Inoltre, vale la pena ricordare che l’accordo sul Memorandum d’Intesa non-vincolante tra Italia e Cina (che affianca il Belpaese ad altri 151 Paesi nel mondo, tra cui molti europei) era già stato boicottato durante il governo Draghi. Se i risultati dei primi anni sembrano relativamente limitati, ciò – per Parenti – è da ricondurre soprattutto ad una mancanza di impegno da parte italiana, che ha intrapreso una sorta di auto-boicottaggio, e non certo all’iniziativa cinese. La pressione sull’Italia in tema di BRI ha a che fare esclusivamente con l’agenda strategica degli USA e con i loro interessi, non con quelli italiani, né europei. Se l’Italia compromettesse le sue relazioni con la Cina, sarebbe una chiara dimostrazione della debolezza politica del governo, spiegabile secondo l’attitudine ideologica di altri”.

F1: Gp Monaco, trionfa Verstappen davanti ad Alonso ed Ocon, dietro le Ferrari

Montecarlo, 28 mag. (Adnkronos) – Max Verstappen trionfa anche nel Gp di Monaco, passando sotto l…

Ucraina: Berlino, ‘taglio funzionari tedeschi decisione unilaterale di Mosca’

Berlino, 28 mag. (Adnkronos/Dpa) – Berlino ha negato che la nuova limitazione al numero di funzio…

Svezia: 7 persone salvate da una barca incagliata al largo

Stoccolma, 28 mag. (Adnkronos/Dpa) – Sette persone sono state salvate dopo che la loro barca si è…

Alluvione Emilia Romagna, Salvini: “Commissario? Prima si fa meglio è”

Roma, 28 mag. (Adnkronos) – Il commissario che si occupi della ricostruzione delle zone colpite d…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl