Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Guerra (Pd): “Stop all’abuso di contratti a termine per avere più donne nel mercato del lavoro”

24 Giugno 2025

Roma, 24 giu. (Adnkronos/Labitalia) – “Sono tre le proposte per rendere più presenti sul mercato del lavoro le donne, aumentare il pil e fare aumentare il tasso demografico. Regolare il mercato del lavoro in modo da rendere impossibile l’abuso dei contratti a termine nelle varie declinazioni, che è il contrario di ciò che ha fatto il governo che ha completamente liberalizzato la somministrazione, ha tolto le causali nel lavoro a termine. E poi introdurre il congedo obbligatorio di maternità e paternità, tenendo conto della possibilità di riconoscere il lavoro autonomo che non va assolutamente dimenticato. E andare avanti sulla riforma dell’autosufficienza”. A dirlo oggi Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro nella segreteria nazionale del Pd, intervenendo all’evento ‘Demografia, un patto fra generazioni’, per il ciclo di incontri Adnkronos Q&A, in corso al Palazzo dell’Informazione.

“Abbiamo – sottolinea – un tasso di partecipazione al mercato del lavoro, per donne e giovani, molto basso e una penalizzazione sul salario molto alta. Il problema è la bassa qualità del lavoro data da una flessibilità che però penalizza le donne”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

17 Settembre 2025
Roma, 17 set.-(Adnkronos) – “La condanna per l’assassinio di Kirk è doverosa e naturale per ogni ve…
17 Settembre 2025
Roma, 17 set.-(Adnkronos) – “Innovazione, rispetto della dignità umana, sicurezza sul web. Sono que…
17 Settembre 2025
Roma, 17 set.-(Adnkronos) – “L’intelligenza artificiale non è neutrale, può salvare vite o minaccia…
17 Settembre 2025
Roma, 17 set. – (Adnkronos) – Il mercato del lavoro negli Usa nel suo complesso, “sia dal lato dell…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI