Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Imprese, lunedì Icch presenta nuovo magazine ‘La velocità del cambiamento’

6 Dicembre 2024

Milano, 6 dic. (Adnkronos) – Lunedì 9 dicembre alle 18.30 a Milano presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 63) si terrà la presentazione del nuovo Magazine titolo ‘La velocità del cambiamento: economia, società e cultura’ edito da Icch, l’osservatorio internazionale sulla comunicazione corporate e istituzionale.

In seguito al saluto di benvenuto a cura di Alessandro Lanza, direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei, apriranno i lavori: Filippo Barberis, capo di gabinetto del sindaco di Milano, Pierangelo Fabiano, segretario generale di Icch, ed Erika Mandraffino, direttrice comunicazione esterna di Eni. Poi, ne parleranno approfonditamente: Stefano Lucchini, presidente dell’Advisory Board di Icch, Luisa Damiano, professore ordinario di logica e filosofia della scienza dell’Università Iulm, Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, Mariagrazia Fanchi, direttrice Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica, Padre Philip Larrey, Professor of the Practice Department of Philosophy Boston College, Alessandro Sallusti, direttore Il Giornale, Mariarosaria Taddeo, Full Professor of Digital Ethics and Defence Technologies Oxford Internet Institute University of Oxford – Dstl Ethics Fellow | Alan Turing Institute London, e Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo.

I relatori – spiega Icch in una nota – discuteranno “di come il cambiamento sia una costante della storia, un elemento ineludibile che ha plasmato il corso degli eventi umani attraverso i secoli. In diverse epoche, il cambiamento ha innescato crisi profonde, creato discontinuità significative e generato breakthrough rivoluzionari che hanno aperto la strada a nuove opportunità e trasformazioni sociali. Dalla peste manzoniana del XVII secolo all’avvento di ChatGpt, le nostre società sono il frutto di cambiamenti a volte repentini e inaspettati che hanno riconfigurato il tessuto sociale, economico e culturale delle civiltà. Questi eventi hanno non solo alterato il corso della storia, ma hanno anche ridefinito il modo in cui le società si organizzano, comunicano e si evolvono”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Referendum: Sarracino, ‘destra invita a disertare urne, noi difendiamo democrazia’

05 Maggio 2025
Roma, 5 mag. (Adnkronos) – “La destra getta la maschera invitando a disertare i referendum dell’8…

**Milano: uccide moglie a coltellate, ‘mi spiace, la vita non si toglie’**

05 Maggio 2025
Milano, 5 mag. (Adnkronos) – “Sono dispiaciuto queste cose non si fanno, la vita non si toglie”. …

Daily Crown: i reali insieme ai veterani nel Giorno della Vittoria in Europa

05 Maggio 2025
Londra, 5 mag. (Adnkronos) – Re Carlo, la regina Camilla, i principi William e Kate e i loro figl…

Ue: Renzi, ‘bene Europa su attrarre ‘cervelli’ da Usa, Meloni si dia una mossa’

05 Maggio 2025
Roma, 5 mag. (Adnkronos) – “Finalmente l’Europa ne fa una giusta! L’idea di attrarre i cervelli, …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI