Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Imprese, Marangoni (Althesys): “87 miliardi di valore condiviso creato in 2023 da aziende marca”

24 Ottobre 2024

Roma, 24 ott. (Adnkronos) – “Lo studio ‘La Marca crea valore per l’Italia’, realizzato da Althesys per Centromarca, evidenzia il contributo che il sistema italiano delle imprese di marca dà all’economia, all’occupazione e alla crescita nel nostro Paese. Oltre 87 miliardi di euro è il valore condiviso creato nel 2023 dal sistema. Un’analisi che abbraccia l’intera catena del valore: dai fornitori alla produzione, ai diversi canali distributivi, la grande distribuzione. Si tratta di una cifra che equivale a più del 4% del Pil del nostro Paese e che nell’intera filiera coinvolge oltre un milione di addetti, quindi con un contributo importante anche in termini occupazionali”.

Lo ha detto Alessandro Marangoni, Chief Executive Officer di Althesys, a margine dell’evento di presentazione delle evidenze della ricerca promossa da Centromarca e condotta da Althesys sul valore condiviso dell’industria di marca sul sistema Paese.

“In tale contesto è importante evidenziare anche il contributo dato in termini di gettito fiscale, circa 27 miliardi di euro, una quota significativa delle entrate per il nostro Paese e un rapporto di 1:3 tra il valore creato dalla fase di produzione, quindi dalle imprese associate a Centromarca e il valore condiviso complessivamente creato sulla filiera – spiega Marangoni – Quindi, un contributo significativo alla crescita del Paese, in particolare se si pensa che questa edizione 2023 mostra un aumento di circa il 17% rispetto alla stessa analisi fatta nel 2019, ultimo anno prima del Covid. Non solo è stato recuperato ciò che si era perso con il periodo di crisi legato al Covid, ma siamo cresciuti oltre il valore del 2019”.

Marangoni, poi, illustra i provvedimenti più utili da parte degli attori istituzionali per perpetuare questa competitività e rafforzarla sul mercato internazionale: “E’ necessario lavorare su due fronti: dal lato dell’offerta, quindi delle imprese e della competitività internazionale, è importante continuare con misure che riducano il costo del lavoro e aumentino la produttività. Quindi, intervenire sul cuneo fiscale e mantenere delle misure, anche fiscali, che premino la produttività, come la misura relativa alla defiscalizzazione dei premi di produzione. Dal lato della domanda, specularmente, è importante mantenere il potere d’acquisto degli italiani e ugualmente, in tale contesto, la riduzione del cuneo fiscale può agire anche in questa direzione”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Daily Crown: i reali insieme ai veterani nel Giorno della Vittoria in Europa

05 Maggio 2025
Londra, 5 mag. (Adnkronos) – Re Carlo, la regina Camilla, i principi William e Kate e i loro figl…

Ue: Renzi, ‘bene Europa su attrarre ‘cervelli’ da Usa, Meloni si dia una mossa’

05 Maggio 2025
Roma, 5 mag. (Adnkronos) – “Finalmente l’Europa ne fa una giusta! L’idea di attrarre i cervelli, …

Mo: Bonafoni, ‘governo italiano scelga da che parte stare’

05 Maggio 2025
Roma, 5 mag. (Adnkronos) – “Le immagini che arrivano da Gaza e la minaccia di un attacco a Rafah,…

Sanità, ogni 8 minuti un morto per arresto cardiaco, progetto ‘Più formi più salvi’

05 Maggio 2025
Roma, 5 mag. (Adnkronos Salute) – Ogni 8 minuti, una persona muore in Italia per arresto cardiaco…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version