Italia-Cile: Mattarella, ‘Bernardo Leighton coerente esempio difesa valori democratici’
Roma, 6 ott. (Adnkronos) – “L’iniziativa alla Camera dei deputati, in memoria di Bernardo Leighton, a cinquant’anni dall’attentato di Roma nel quale rimase gravemente ferito assieme alla moglie Anita Fresno, merita ogni apprezzamento. Quel vile gesto vide responsabili i Servizi segreti della dittatura con complicità negli ambienti dell’estrema destra italiana”. Lo ricorda il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della conferenza per il 50/mo anniversario dell’attentato di Roma a Bernardo Leighton e sua moglie Anita Fresno. Il prossimo 15 ottobre, alle 10.30, a Roma, al Tempio di Adriano, il Capo dello Stato interverrà, insieme al presidente della Repubblica del Cile, Gabriel Boric Font, al seminario di studio dedicato alla figura di Bernardo Leighton, promosso dall’Ambasciata del Cile in collaborazione con la Fondazione Occorsio.
“Sin dalla giovane età, Leighton -sottolinea Mattarella- è stata figura emblematica della democrazia cilena, divenendo ben presto un punto di riferimento dell’impegno del movimento cattolico in tutta l’America Latina. La sua azione politica, sorretta da un innato carisma, fu ispirata da un umanesimo cristiano concreto, tollerante e orientato allo sviluppo inclusivo della società. Personalità eminente della politica del suo Paese, tra i fondatori del Partito democratico cristiano cileno, più volte ministro, vice presidente della Repubblica del Cile con Eduardo Frei Montalva, pagò un sanguinoso tributo per la sua fiera resistenza alla dittatura di Pinochet, osteggiata sin da principio, senza tentennamenti e timidezze. Il suo rigore e il suo coraggio sono stati esemplari e costituiscono i tratti salienti di un patrimonio morale che ha travalicato i confini andini, parlando a tutte le coscienze libere”.
“Il sanguinario colpo di Stato militare dell’11 settembre 1973 a Santiago colpì l’opinione pubblica democratica italiana, sollecitando un movimento di solidarietà. Le occasioni di commemorazione che si susseguiranno nei prossimi giorni riannodano il legame che unisce idealmente Cile e Italia e ci invitano a riflettere sull’audacia pacifica di chi scelse, con fermezza, di non piegarsi alla violenza e alla tirannia, fino a patire il dolore dell’esilio e infine mettere a repentaglio la propria vita. Bernardo Leighton -conclude il Capo dello Stato- ha saputo incarnare con coerenza e dignità i più alti valori della difesa della democrazia, della salvaguardia di diritti e libertà fondamentali, della giustizia sociale. La sua testimonianza coraggiosa di adesione a principi universali, auspico possa ispirare le più giovani generazioni”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche