Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

**Italia-Slovenia Mattarella, ‘minoranze caposaldo e protagoniste nostra amicizia’**

11 Settembre 2025

Capodistria, 11 set. (Adnkronos) – “In questi due giorni qui in Slovenia, questo momento trascorso qui con la presidente Pirc Musar è per me indimenticabile, resterà nella mia memoria in maniera indelebile, per il clima che c’è, per la vostra accoglienza, per il significato di essere qui insieme alla presidente Natasa Pirc Musar e per ringraziarvi per quello che fate nell’essere elemento di collegamento, protagonista fondamentale tra i nostri Paesi. Il percorso che stiamo conducendo insieme, Slovenia e Italia, ormai consolidato, sempre più ampio e più positivo, è stato reso possibile per il ruolo delle due minoranze linguistiche: quella italiana in Slovenia e quella slovena in Italia, per avere compreso come sia decisivo, importante, guardare al futuro mettendo insieme gli impegni, crescendo insieme, condividendo benessere e prospettive”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando, insieme all’omologa slovena, Natasa Pirc Musar, la comunità italiana di Capodistria.

“Questo -ha proseguito il Capo dello Stato- è quello che sta alla base del rapporto tra Slovenia e Italia, e questo nasce dall’atteggiamento delle due minoranze linguistiche, che sono caposaldo e protagoniste di questa amicizia tra i nostri Paesi e per questo vanno curate, come fa la Slovenia qui e come fa l’Italia nel suo territorio, con grande attenzione, rispetto e valorizzazione. Quanto avete fatto per mantenere la lingua, la cultura, le tradizioni, le consapevolezze umane dei padri è lo stesso valore che anima in Italia la minoranza slovena ed è un patrimonio che arricchisce i nostri due Paesi, li rende più capaci di essere nella dimensione europea che stiamo vivendo da protagonisti, capaci di comprendere come si cresce, come si sviluppa, perchè la diversità è un valore che rende più forti, consolida la struttura sociale di ogni Paese”.

“Una condizione, che non mi stancherò mai di ripetere, pone i nostri Paesi nel nostro Continente, e non soltanto nel nostro Continente, come uno degli esempi positivi di come si interpreta la vicinanza dei confini, come elemento di crescita insieme, di sviluppo comune, di futuro progettato insieme come hanno fatto Nova Gorica e Gorizia per questo anno di Capitale europea della Cultura. È la punta di diamante, ma è l’epressione -ha concluso Mattarella- delle capacità delle due comunità, delle due minoranze linguistiche di capire come si procede insieme”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

11 Settembre 2025
Roma, 11 set. (Adnkronos Salute) – I trattamenti long-acting permettono di “ridisegnare e ottimizza…
11 Settembre 2025
Balvano, 11 set. (Adnkronos) – “Ho visto per la prima volta lo stabilimento di Balvano per la prima…
11 Settembre 2025
Balvano, 11 set. (Adnkronos) – “Un’azienda è vera quando restituisce al territorio quei valori che…
11 Settembre 2025
Balvano, 11 set. (Adnkronos) – “Questa è un’esperienza molto eccitante per i bambini” anche perché…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI