Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Lavoratori sportivi, arriva la circolare Inps 127/2025: diritti pensionistici e novità

23 Settembre 2025

Roma, 23 set. – (Adnkronos) – Pubblicata dall’Inps la circolare 127/2025 che definisce le modalità di applicazione delle nuove norme previdenziali per il settore dello sport, con un focus particolare sulle regole in ambito pensioni, contribuzione e cumulabilità dei redditi.

A seguito della riforma introdotta dal decreto legislativo n. 36/2021, e dalle successive modifiche del decreto legislativo n. 163/2022, tutti i lavoratori sportivi subordinati, indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, devono essere iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (Fpsp), già Fondo Pensione Sportivi Professionisti. Nei casi previsti dal legislatore, indicati nella circolare, possono accedervi inoltre i lavoratori autonomi e i collaboratori coordinati e continuativi.

Tra le novità, il riconoscimento di alcune categorie professionali, quali: atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici e sportivi, preparatori atletici, direttori di gara; altri tesserati che svolgono, a titolo oneroso, mansioni indispensabili allo svolgimento dell’attività sportiva, secondo i regolamenti delle singole discipline.

Le nuove disposizioni introdotte dal Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi mirano a creare criteri uniformi per la maturazione dei diritti pensionistici. In particolare, l’annualità contributiva viene calcolata sulla base di 260 giornate lavorative. Inoltre, è prevista la possibilità di valorizzare i periodi contributivi maturati in altre gestioni previdenziali o all’estero, grazie agli strumenti di cumulo e totalizzazione. Inps precisa altresì che, per i soggetti già iscritti al Fondo prima del 1996, restano confermate le norme di raccordo con i regimi preesistenti.

Per quanto riguarda il calcolo della pensione e le prestazioni correlate, le regole variano in base all’anzianità contributiva. Per i lavoratori con contributi maturati entro il 31 dicembre 1995 non vi sono modifiche: il calcolo delle pensioni resta conforme alle disposizioni già vigenti, come indicato nella circolare n. 17/2019. Diversamente, per chi ha iniziato a versare contributi dopo il 31 dicembre 1995 o si è iscritto al Fondo a partire dal 1 luglio 2023, il diritto alla pensione e il relativo importo vengono determinati secondo il sistema contributivo previsto dalla legge n. 335/1995. Il Fpsp assicura un ampio ventaglio di prestazioni pensionistiche, tra cui la pensione di vecchiaia e anticipata, l’assegno ordinario di invalidità, la pensione di inabilità, la pensione ai superstiti, la pensione supplementare e il supplemento di pensione.

“La riforma previdenziale per i lavoratori sportivi – afferma il presidente dell’Inps, Gabriele Fava – segna un cambio di passo che va oltre il perimetro delle regole. Con la circolare 127/2025, infatti, l’Istituto rende operativo un sistema capace di garantire parità di trattamento e tutele uniformi, restituendo dignità e riconoscimento a chi vive di sport. Lo sport non è solo competizione o spettacolo: è salute, disciplina, educazione, crescita sociale. È un motore di benessere collettivo, ed è per questo che meritava finalmente un impianto previdenziale all’altezza del suo valore”.

“Con questa riforma – conclude Fava – lo Stato dice con chiarezza che chi lavora nello sport ha finalmente tutele solide e un futuro previdenziale certo. L’Inps è al servizio di questa visione: un Paese che cresce quando mette al centro il lavoro, la tutela delle persone e la forza generativa dello sport come bene comune”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Settembre 2025
Teheran, 23 set. (Adnkronos/Afp) – L’Iran non cederà alle pressioni affinché abbandoni l’arricchime…
23 Settembre 2025
Roma, 23 set.-(Adnkronos) – “Una mozione della maggioranza per il riconoscimento della Palestina ma…
23 Settembre 2025
Roma, 23 set.-(Adnkronos) – “L’approvazione alla Camera della reintroduzione del 4 ottobre come fes…
23 Settembre 2025
Bruxelles, 23 set. (Adnkronos) – “Le interferenze del segnale Gps stanno diventando un problema mol…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version