Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

LetExpo, Bitonci: “Si inizia a ragionare sui biocarburanti”

13 Marzo 2025

Verona, 13 mar. (Adnkronos) – “La transizione energetica interessa molto la logistica anche per la questione dei carburanti, e sappiamo qual è la visione europea per il 2035 Sui carburanti. Noi dall’insediamento di questo governo, continuiamo a discutere sul tema della neutralità tecnologica. Per fortuna a livello europeo si è cominciato a ragionare sui biocarburanti, sull’idrogeno, sui carburanti sintetici. Parlando di logistica, questa avversione che c’è sempre stata negli ultimi anni verso il motore endotermico e verso i carburanti fossili, non aiuta. Sappiamo benissimo che un camion con un grande motore, difficilmente potrà funzionare con quintali di batterie, quindi ci vuole anche buon senso e logica. Anche per questo si sta andando verso una modifica di quelli che erano gli obiettivi del 2035”. Ad affermarlo è Massimo Bitonci, sottosegretario alle Imprese e al Made in Italy, durante la conferenza dal titolo “Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica” che si è tenuta a Casa Alis all’interno di LetExpo. La fiera di riferimento per i trasporti, la logistica, i servizi alle imprese e la sostenibilità, promossa da Alis in collaborazione con Veronafiere, sarà aperta fino al 14 marzo.

Nella conferenza dedicata alla transizione energetica, che ha visto la presenza degli esponenti di importanti imprese italiane impegnate nella logistica, si è parlato anche delle iniziative attivate dal governo.

“L’anno scorso abbiamo avuto il via libera dall’Europa per fare una rimodulazione dei fondi REPowerEU recuperando 6,3 miliardi di euro che sono stati destinati al Piano Transizione 5.0. Si tratta di una misura di credito di imposta che va dal 35% al 45% ed è rivolta a tutte le imprese, sia piccole che grandi, per accompagnarle verso la transizione ecologica, la transizione digitale, la riduzione dei consumi. I vincoli imposti dall’Europa sono stati molto stringenti, per questo l’iniziativa è partita un po’ lentamente e, almeno fino a un mese fa, erano stati utilizzati solo 500 milioni di euro. Nell’ultimo periodo, però, la somma è quasi raddoppiata con le prenotazioni arrivate”, conclude Bitonci.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Lunelli (Altagamma): “La tecnologia è una sfida ma non dimenticare l’artigianalità”

16 Maggio 2025
Milano, 16 mag. – (Adnkronos) – “La sfida per l’eccellenza del Made in Italy è abbracciare nuove …

Cattaneo (Enel): “I prezzi dell’energia vanno abbassati per tutte le imprese, non solo per le energivore”

16 Maggio 2025
Milano, 16 mag.(Adnkronos) – “Confindustria rappresenta tutti gli associati, compresi gli energiv…

Barrese (Intesa Sp): “Attenzione al mercato emiratino per accompagnare Pmi in incertezza”

16 Maggio 2025
Milano, 16 mag.(Adnkronos) – L’attenzione al mercato degli Emirati Arabi “da parte nostra è sicur…

Grimaldi (Anmco): “Terapia di precisione per cure mirate in cardiologia”

16 Maggio 2025
Roma, 16 mag. (Adnkronos Salute) – “Mettere a punto tutte le nuove terapie in ambito cardiovascol…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version