Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Maire, nei primi 9 mesi ricavi a 4,1 miliardi (+33,8%)

24 Ottobre 2024

Roma, 24 ott. (Adnkronos) – I risultati dei nove mesi 2024 di Maire confermano una crescita sostenuta e il miglioramento della redditività. Si è registrata una crescita a doppia cifra dei principali parametri economici: ricavi ad oltre 4,1 miliardi di euro (+33,8%), mentre l’Ebitda sale a 268,8 milioni di euro (+37,2%), con un margine in aumento dal 6,3% al 6,5%. L’utile netto è aumentato a 144,5 milioni di euro (+63,1%), con un margine in aumento dal 2,9% al 3,5%.

Ottimi risultati della business unit Sustainable Technology Solutions, che registra ricavi per 251,7 milioni di euro (+31,1%) e un Ebitda di 61,2 milioni di euro (+36%). La crescita costante della business unit Integrated E&C Solutions, con ricavi per 3,9 miliardi di euro (+34%) e un Ebitda di 207,6 milioni di euro (+37,5%), grazie anche al puntuale avanzamento del progetto Hail and Ghasha.

Le disponibilità finanziarie nette Adjusted per 362,7 milioni di euro, in crescita di 24,8 milioni di euro rispetto alla fine del 2023. I nuovi ordini ammontano a 3,7 miliardi di euro che consolidano un backlog di 14,8 miliardi di euro. Confermata la Guidance per il 2024 .

“Siamo lieti di presentare i risultati dei primi nove mesi del 2024, che riflettono una crescita costante a doppia cifra delle metriche principali e un aumento della redditività”. Lo sottolinea Alessandro Bernini, Ceo di Maire, commentando i primi nove mesi della società.

”Presentiamo oggi la nuova organizzazione della business unit Sustainable Technology Solutions che fa capo a Nextchem, all’avanguardia nell’offrire soluzioni innovative e scalabili per soddisfare la crescente domanda globale di energia e di processi industriali sostenibili -prosegue Berrnini-. Proseguiamo nel nostro impegno per fornire soluzioni efficaci ed economicamente sostenibili per i clienti e le comunità che serviamo. Al contempo, la business unit Integrated E&C Solutions continua a crescere espandendo le proprie capacità di ingegneria, favorita dal ciclo di investimenti crescenti nel settore energetico”.

”Il nostro organico ha superato le 9.300 persone e la recente acquisizione di Aps Group ha ulteriormente rafforzato i nostri team multidisciplinari. Il nostro portafoglio ordini di 14,8 miliardi di euro e l’elevata visibilità sulla crescita dei prossimi anni evidenziano il successo delle nostre iniziative strategiche”, conclude Bernini.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dazi: Paita (Iv), ‘insipienza del governo e a pagare sono imprese e lavoratori’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Le scelte degli Stati Uniti, oltre ad aver fatto crollare le borse mo…

Dazi: Vaccari (Pd), ‘Meloni ascolti produttori reparto vinicolo’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Il comparto vitivinicolo italiano, per quantità e qualità delle produ…

Dl sicurezza: Bignami, ‘per Fdi priorità, con noi lo Stato è tornato’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Per Fratelli d’Italia la sicurezza è una priorità. Il decreto approva…

Dl sicurezza: De Cristofaro (Avs), ‘era e resta una porcata’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Il ddl sicurezza era una porcata e il decreto resta una porcata, anzi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version