Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Migranti: Musumeci, ‘c’è bisogno di nuovi lavoratori, tema ora in agenda Ue’

22 Ottobre 2024

Roma, 22 ott. (Adnkronos) – “La mia posizione sul tema delle migrazioni è quella del governo. L’Italia, a causa del calo demografico, ha bisogno di nuove braccia. L’apporto del migrante è un’esigenza condivisa. Ma questa risorsa umana – come, dove, quanta ne deve entrare in Italia – non può essere decisa dalla mafia. Abbiamo cercato una collaborazione alla partenza, che non sempre è arrivata, ma adesso sembra che quello con la Tunisia sia un patto che regge”. Lo ha detto Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, parlando durante il panel ‘Mediterraneo, una centralità da ritrovare’, nel corso della conferenza organizzata da Adnkronos/Eurofocus ‘La nuova Commissione Ue: un accento su Difesa, Mediterraneo e Housing’.

Il tema dei migranti, prosegue Musumeci, “grazie al presidente del Consiglio, siamo riusciti a inserirlo nell’agenda politica dell’Europa, quando gli altri Stati, prima, si giravano dall’altra parte. Si deve andare all’origine, nessun giovane ha interesse a lasciare il proprio Paese, la propria cultura. I migranti devono entrare in Italia regolarmente e, attraverso un processo di formazione, essere introdotti nel nostro ciclo produttivo. Per noi il Mediterraneo, l’Africa e il Piano Mattei non sono parole vuote e L’italia conta nel mondo se conta nel Mediterraneo e se si ritaglia un ruolo nell’economia del mare”.

“Oggi abbiamo una struttura ministeriale del mare – continua il ministro – e crediamo nelle politiche di cooperazione con l’Africa e con il Medio Oriente. Fino al 2020, l’Europa non guardava e ha perso l’occasione di guardare al Mediterraneo. Era rivolta piuttosto al Baltico. E così l’Africa si è aperta alla Cina e alla Russia. E’ invece importante avviare un piano di collaborazione con l’Africa, loro hanno le materie prime mentre noi il know how tecnologico. Il mare è una risorsa strategica anche per la sicurezza dei confini. Se fossi commissario per il Mediterraneo, costruirei un grande strumento di cooperazione con Africa e il Medio Oriente, per individuare le risorse del mare, sia in superficie che subacquee. Dovremmo porre rimedio a tanti anni di colpevole distrazione, ma siamo ancora in tempo per recuperare”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Mo: Trump, ‘ho parlato con Netanyahu di Iran e Israele’

07 Aprile 2025
Washington, 7 apr. (Adnkronos) – Seduto fianco a fianco con Netanyahu, il presidente degli Stati …

Mo: Israele nega ingresso a 2 parlamentari britannici in visita in Cisgiordania

07 Aprile 2025
Londra, 7 apr. (Adnkronos) – Due parlamentari laburisti si sono detti “sbalorditi” dopo che è sta…

Mo: agenzie umanitarie chiedono misure per l’accesso agli aiuti a Gaza

07 Aprile 2025
Gaza, 7 apr. (Adnkronos) – I leader di numerose organizzazioni umanitarie mondiali hanno firmato …

Messico: 9 morti in attacco a clinica recupero tossicodipendenti

07 Aprile 2025
Città del Messico, 7 apr. (Adnkronos/Afp) – Un attacco a un centro di recupero dalla droga ha cau…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version