Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Municipio I, prosegue ciclo incontri progetto ‘Roma come stai?’

23 Ottobre 2025

Roma, 23 ott. (Adnkronos) – Continua il ciclo di incontri e riflessioni promosso nell’ambito del progetto “Roma come stai?”, promosso dal Municipio I che intende stimolare il dialogo sul rapporto fondamentale tra la città eterna e il suo passato. L’iniziativa sottolinea che “in nessuna città il rapporto con il passato è così importante come lo è per Roma, chiamata costantemente a rielaborare la sua imponente storia per guardare avanti e costruire una nuova visione del proprio futuro”. Il prossimo appuntamento in programma si concentrerà su una tematica cruciale per l’identità e lo sviluppo urbanistico della Capitale: Roma capitale d’Italia, le trasformazioni e la scomparsa di ville e giardini.

“Il progetto ‘Roma Come Stai?’ E’ un’occasione cruciale per il I Municipio per interrogarsi attivamente sulla relazione tra la nostra identità storica e le dinamiche urbanistiche che hanno plasmato il cuore della Capitale”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Municipio I Roma Centro, Giulia Silvia Ghia. “L’appuntamento con Alberta Campitelli sulle ville e i giardini perduti mette in luce come il passato non sia solo architettura, ma anche paesaggio e natura, elementi che dobbiamo difendere e valorizzare per assicurare un futuro sostenibile alla nostra città”, ha continuato. L’incontro vedrà come protagonista Alberta Campitelli, che guiderà la riflessione sulle profonde trasformazioni che la città ha subito, con particolare attenzione all’impatto sulla conservazione e sulla perdita di ville e giardini. L’evento si terrà il 25 ottobre, presso l’Orto Botanico, con inizio alle ore 18.30.

L’incontro sarà introdotto da un preludio musicale offerto da MuSa – Musica Sapienza e diretto da Giorgio Monari, con le voci di Valerio Lombardi, Ermanno Piccone, Rebecca Punzo e Yulia Vergara Quizpeh. Saranno eseguite musiche di Bowie, Dylan, Mkutukana&Mbuli e Waters. L’evento è a cura di Orazio Carpenzano, Giulia Silvia Ghia, Alessandra Sermoneta, Stefano Catucci, Fabrizio Toppetti, Massimo Zammerini, Fabio Balducci, Maria Clara Ghia e Luca Porqueddu. L’iniziativa è promossa dal Municipio I Roma Centro in collaborazione con Sapienza Università di Roma. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – “Nelle ricostruzioni odierne di Urso sulle politiche economiche del gov…
23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – Arrivano questa sera i primi due studenti palestinesi attesi dall’Unive…
23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – Arrivano questa sera i primi due studenti palestinesi attesi dall’Unive…
23 Ottobre 2025
Roma, 23 ott. (Adnkronos) – “L’Emilia-Romagna arranca su rete trauma dove è ultima tra le regioni e…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version