Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Natalità: progetto Prenatal, dopo 2 anni 264 famiglie supportate, 848mila euro valore creato

24 Novembre 2025

Milano, 20 nov. (Adnkronos) – A due anni dal lancio, Generazione G – progetto promosso da Prénatal in collaborazione con Moige (Movimento Italiano Genitori) per sostenere la natalità in Italia – si conferma un modello capace di generare valore sociale e di restituire alle famiglie fiducia e nuove prospettive.

Questa evidenza è supportata dalla rendicontazione d’impatto relativa al primo blocco progettuale (gennaio 2024 – aprile 2025), realizzata grazie alla collaborazione con partner scientifici di eccellenza. Il Dipartimento di Diritto ed Economia dell’Impresa dell’Università La Sapienza di Roma ha analizzato il valore economico-sociale attraverso il metodo SROI (Social Return on Investment), un approccio innovativo e orientato ai risultati che permette di tradurre i cambiamenti reali vissuti dai beneficiari in valore economico e sociale generato per ogni euro investito. Parallelamente, l’ITCI – Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi hanno iniziato ad indagare l’impatto sociale sulle famiglie, restituendo una prima fotografia chiara dei progressi in termini di fiducia, stabilità relazionale e benessere complessivo.

Il risultato, ad oggi, è significativo: nella sola prima fase il progetto ha già generato un valore complessivo di 848.000 euro, quasi il doppio rispetto all’investimento iniziale di 454.000 euro, proveniente interamente da donazioni dirette delle aziende partner e dai contributi dei clienti. Per ogni euro investito, infatti, il progetto ha creato 1,87 euro di valore totale: un ritorno che non si misura solo in termini economici, ma soprattutto nella capacità di trasformare fragilità in forza, solitudine in rete, incertezza in fiducia. Questo è il cuore di Generazione G: un modello che non si limita a sostenere, ma che accompagna le famiglie italiane verso una nuova consapevolezza, generando benefici concreti e duraturi per la comunità.

“Il risultato dello SROI conferma la solidità del modello progettuale e la sua effettiva capacità di generare valore sociale” -ha affermato Antonietta Cosentino – Prof. Associato di Economia Aziendale, Università La Sapienza Roma che continua: “L’analisi evidenzia come il sostegno alle famiglie in situazioni di fragilità produca benefici sia diretti che indiretti, con ricadute positive sull’intero contesto di riferimento. Dal punto di vista economico, il progetto mostra che interventi strutturati, fondati sulla prossimità e sulla continuità, possono trasformare risorse contenute in impatti significativi e duraturi per la comunità”.

Dietro questi numeri c’è stato un impegno capillare: 65 persone coinvolte tra genitori esperti, operatori, volontari e professionisti Moige, oltre 497 mila ore di assistenza, attività realizzate in 29 città di 14 regioni, la selezione e formazione di 53 genitori esperti, il sostegno diretto a 264 famiglie fragili e benefici indiretti per 341 bambini. Una rete che ha reso possibile non solo interventi pratici, ma anche la costruzione di fiducia, relazioni autentiche e formative.

Accanto a questi dati, la valutazione ha già messo in luce cambiamenti profondi nella vita delle famiglie coinvolte fino ad oggi. A confermarlo, Ainzara Favini – Ricercatrice in Psicologia dello sviluppo, Università Guglielmo Marconi Roma: “Le evidenze raccolte mostrano che intervenire nei momenti di fragilità familiare può produrre cambiamenti significativi e duraturi. Abbiamo osservato un aumento della fiducia genitoriale, un miglioramento dell’approccio educativo e della relazione genitore–figlio, insieme a un rafforzamento del benessere psicologico e delle reti sociali. Questi dati raccontano soprattutto storie di famiglie che hanno ritrovato stabilità, risorse interne e un senso di appartenenza alla comunità”.

In dettaglio, la fiducia nelle competenze genitoriali è cresciuta, con un aumento della soddisfazione pari al +5,5% e dell’efficacia percepita del +2,4%. La stabilità della coppia si è rafforzata, così come la relazione genitore-figlio, che ha registrato un incremento del calore educativo e dell’attaccamento sicuro del bambino (+3,8%). Il benessere psicologico è aumentato del +2,6%, quello fisico del +2%, mentre le reti sociali si sono ampliate: il supporto percepito dai parenti è cresciuto dell’11%, quello dagli amici del 7%, e il senso di appartenenza al territorio è salito dell’8%. Sono numeri che raccontano storie di forza ritrovata e di comunità, di famiglie che si sentono meno sole e più capaci di affrontare le sfide quotidiane e la crescita di un figlio.

“Generazione G dimostra che la fiducia nelle famiglie è la chiave per costruire valore sociale. Il primo blocco progettuale ha generato quasi il doppio dell’investimento iniziale, ma ciò che conta davvero è la qualità delle relazioni attivate e il senso di vicinanza ricostruito. Continuare il percorso con questo modello concreto significa contribuire a un cambiamento culturale profondo, che rimetta al centro la genitorialità come leva per il futuro del Paese” -ha affermato Alberto Rivolta, CEO Artsana Group.

“Generazione G rappresenta un modello concreto di prossimità e sostegno alle famiglie, capace di tradurre la solidarietà in valore sociale. L’accompagnamento dei genitori, nei periodi della vita di maggiore fragilità, rafforza la fiducia e le competenze creando relazioni stabili e serene all’interno del nucleo familiare. Il nostro impegno è continuare a costruire, insieme ai partner, una rete che renda ogni genitore più forte, perché famiglie solide significano comunità più coese per la crescita dei figli.” ha diichiarato Antonio Affinita – Direttore Generale MOIGE.

Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità ha commentato in occasione della conferenza: “Il progetto Generazione G, che fin dall’inizio abbiamo convintamente appoggiato, va esattamente nella direzione che il nostro Governo ha cercato di imprimere sul fronte demografico e delle politiche familiari. L’iniziativa rappresenta un esempio di sussidiarietà orizzontale: famiglie che aiutano altre famiglie. Il bilancio che oggi presentate conferma quello che abbiamo sempre sostenuto e che vogliamo affermare anche a livello europeo: ogni euro dedicato alle famiglie e alla natalità non è un euro speso ma è un euro investito, con una certezza di ritorno non solo e non tanto in termini economici quanto soprattutto in termini di costruzione di futuro. Perché senza figli il futuro, semplicemente, non c’è. Aggiungo che anche l’altra forma di sussidiarietà che questo progetto esprime – quella fra mondo del lavoro e dell’impresa e terzo settore – è un ulteriore esempio di quella alleanza trasversale che è indispensabile per affrontare una sfida che ormai investe tutto il mondo sviluppato e che è letteralmente vitale per l’avvenire della nostra società. È in quest’ottica che anche il nostro Governo ha agito fin dal primo giorno, promuovendo un ampio coinvolgimento dimostrato da ultimo dal progetto di potenziamento che stiamo portando avanti per la rete dei Centri per la famiglia, che fra le altre cose saranno chiamati ad accompagnare i genitori nei primi 1000 giorni di vita dei propri bambini. La giornata di oggi, con quello che avete messo in campo, mi conforta nel fatto che remare tutti insieme nella stessa direzione è possibile e che anche il mondo imprenditoriale, quando coglie il senso della sfida, può e sa fare la differenza”.

Il bilancio presentato è solo la prima tappa di un percorso più ampio: la seconda fase è già in corso e sarà presto rendicontata, con l’obiettivo di ampliare il valore generato. Nato nel 2023, Generazione G sostiene le famiglie in situazioni di fragilità grazie a una rete di genitori esperti che offrono tempo, ascolto e competenze nei momenti più delicati.

Con il contributo delle insegne di PRG Retail Group Prénatal, Toys Center, Bimbostore, FAO Schwarz e i partner Chicco, Clementoni, Fater, MAM, Mattel e Okbaby, il progetto sta continuando a crescere: dopo aver raccolto quasi 1 milione di euro e beni di prima necessità – supportando un totale di 572 famiglie per 12 mesi in 15 regioni e accompagnando un totale di 73 nuove nascite – guarda al futuro con una visione chiara, ovvero contribuire a una cultura che rimetta al centro la genitorialità e la natalità come investimento per il domani.

Generazione G ha recentemente ottenuto il Retail Award nella categoria Best ESG & Sustainability Project, a conferma del suo valore nel promuovere socialità e sostegno alle famiglie. Un riconoscimento importante, assegnato negli scorsi giorni a Milano da una giuria di esperti dopo aver valutato oltre 80 progetti secondo criteri di innovazione, impatto e risultati concreti. Il premio celebra la capacità di trasformare un tema sociale critico in un impegno strutturato e tangibile per il futuro.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

24 Novembre 2025
Torino, 24 nov. – (Adnkronos) – Prende oggi ufficialmente il via, presso il Centro Congressi Lingot…
24 Novembre 2025
Roma, 24 nov. (Adnkronos) – Gli ascolti tv di ieri, domenica 23 novembre, sono stati dominati dalla…
24 Novembre 2025
Tel Aviv, 24 ott. (Adnkronos) – Dopo l’ uccisione del capo militare di Hezbollah avvenuta ieri a Be…
24 Novembre 2025
Ramallah, 24 nov. (Adnkronos) – Due membri di Hamas eletti nel consiglio legislativo dell’Autorità…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version