Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Nicora (Int): “Innovazione organizzativa migliora gestione pazienti”

3 Ottobre 2024

Roma, 3 ott. (Adnkronos Salute) – “Introduciamo nel nostro modello organizzativo un elemento: l’innovazione, che caratterizza l’Istituto. Noi siamo abituati a parlare di innovazione quando parliamo di tecnologia ma oggi parliamo di innovazione organizzativa: un nuovo modo di riuscire a vedere quanto fatto fino a ieri, aiutato dalla metodologia del Politecnico, che permette di raggiungere con le stesse risorse, come il capitale umano, gli investimenti e la tecnologia, un risultato migliore per i nostri pazienti”. Lo ha detto Carlo Nicora, direttore generale Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano, in occasione della presentazione dei risultati della fase di studio del progetto “L’importanza del partenariato pubblico-privato nella gestione del paziente oncologico”, frutto della partnership tra Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano, Msd Italia e la School of management del Politecnico di Milano.

“Noi curiamo i pazienti, siamo qui per cercare di liberarli da questa malattia, il cancro. La possibilità di ottimizzare risorse, uomini, donne, tecnologie e struttura è un moltiplicatore – spiega Nicora – grazie a questa opportunità che ci è stata data e grazie all’innovazione organizzativa che mettiamo in campo”.

La partnership ha l’obiettivo di ottimizzare i processi di presa in carico precoce e gestione del paziente al fine di raggiungere una diagnosi tempestiva della malattia, oltre che l’attuazione di un percorso di cura efficace e capace di rispondere alle esigenze del paziente e del proprio caregiver. “Per riuscire ad arrivare qui abbiamo utilizzato lo strumento della partnership pubblico privato: il pubblico, noi, l’Accademia, il Politecnico e in questo caso il privato Msd si sono messi insieme per cercare di riuscire ad aumentare il valore della nostra attività, che non è un valore economico, ma di servizio e di risultato. Quindi, per la prima volta la collaborazione pubblico privato è l’elemento chiave che ci caratterizza, non solo per l’aspetto finanziario, che è importante, ma poco cogente in questo, ma soprattutto per la contaminazione culturale. L’unione fa la forza e in questo caso abbiamo sostituito al segno del ‘più’, il ‘per’, che significa che aumentiamo il prodotto”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Crisafi (Remind): “Con le istituzioni e i manager per difendere la libertà”

08 Maggio 2025
Roma, 8 mag. (Adnkronos/Labitalia) – “Promuovere la sicurezza per difendere la libertà è l’obiett…

Farmaceutica, Meloni: “Fondamentale e di valore per salute ed economia”

08 Maggio 2025
Roma, 8 mag. (Adnkronos Salute) – “L’incontro di oggi non rappresenta solo un momento di aggiorna…

Farmaci, Schillaci: “Snellire procedure Ue per accesso equo e rapido a cure innovative”

08 Maggio 2025
Roma, 8 mag. (Adnkronos Salute) – “Non siamo contrari a un processo di modernizzazione. Tutti aus…

Governo: Calenda, ‘ministri incapaci, non hanno mai lavorato’

08 Maggio 2025
Roma, 8 mag (Adnkronos) – “La classe dirigente dei ministri è fatta in larga misura da incapaci d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI