Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Oncologo Pignata: “Immunodeficienza nel cancro espone a Herpes zoster”

25 Febbraio 2025

Roma, 25 feb. (Adnkronos Salute) – “Il paziente oncologico ha un’immunodeficienza che è legata a molti fattori. Noi pensiamo ai trattamenti chemioteratici, ma anche avere un grande intervento chirurgico genera una condizione di immunodeficienza. E’ la condizione di per sé, con tutte le terapie, che espone a questo tipo di infezioni”. Così Sandro Pignata, direttore dell’Oncologia medica presso l’Irccs Istituto nazionale tumori Fondazione G. Pascale di Napoli e responsabile scientifico della Rete oncologica campana (Roc), nel suo intervento all’incontro organizzato oggi a Roma da Gsk in occasione della Settimana della prevenzione dal Fuoco di Sant’Antonio (24 febbraio-2 marzo). Lo specialista ricorda inoltre che “non dobbiamo mai dimenticare che il nostro Paese invecchia ogni anno e la popolazione diventa più anziana: molti dei nostri pazienti sono proprio in quella fascia di età più esposta al rischio di infezioni da Herpes zoster”.

A causa di “una patologia che è prevenibile”, è assurdo che spesso “questi pazienti durante il loro corso di cura” siano costretti “a interrompere o ritardare le somministrazioni – osserva Pignata – Ovviamente l’intensità delle somministrazioni delle cure è un fattore importante, la capacità di portare avanti nei tempi tutte le radioterapie” e i trattamenti “è un fattore importante nella definizione degli outcome”, cioè i risultati, in termini di salute. “Forse, oltre che nella popolazione, anche nei medici la consapevolezza” sull’importanza della vaccinazione “deve essere ancora raggiunta pienamente – sottolinea – Un paziente oncologico ha tanti bisogni. Spesso l’oncologo fa una scelta di priorità su cosa affrontare prima. Per questa ragione suggeriamo di consigliare a percorso vaccinale, soprattutto all’inizio della malattia, quando il numero dei bisogni è più contenuto”.

Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, “e qui parlo non da oncologo, ma da coordinatore di una rete, almeno della mia regione – illustra Pignata – i centri vaccinali pubblici, nel tempo, sono stati strutturati soprattutto per la pediatria e non per l’adulto. Abbiamo scelto quindi un modello ibrido, che ovviamente utilizzasse i centri vaccinali delle Asl, coinvolto la medicina generale che si è resa disponibile, ma abbiamo anche ragionato sulla possibilità di aprire ex-novo centri vaccinali all’interno dei centri oncologici, per varie ragioni. Intanto – precisa – per consentire a più pazienti possibili di ricevere la vaccinazione, ma anche perché il paziente oncologico vuole seguire tutte le attività legate alla propria malattia nell’ospedale dove viene curato, quindi accetta e condivide con maggiore favore la possibilità di essere vaccinato nella sede dove effettua tutte le altre terapie. Abbiamo scritto un documento che definisce questi percorsi. Con una discreta soddisfazione – conclude – credo che più pazienti oggi, rispetto al passato, siano vaccinati, ma siamo ancora al di sotto del numero di quelli che ne trarrebbero vantaggio”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

**Ucraina: Starmer conferma, ‘colloqui con gli alleati nel fine settimana’**

25 Febbraio 2025
Londra, 25 feb. (Adnkronos/Afp) – Il primo ministro britannico Keir Starmer ha confermato che osp…

Mo: Shin Bet e Idf sventano un attentato con bomba da 100 kg in Cisgiordania

25 Febbraio 2025
Tel Aviv, 25 feb. (Adnkronos) – Le Idf e lo Shin Bet hanno sventato un piano terroristico che pre…

Mo: ostaggio liberato Noa Argamani all’Onu, ‘non abbiamo più tempo’

25 Febbraio 2025
Washington, 25 feb. (Adnkronos) – “Sono stata rapita dai terroristi di Hamas il 7 ottobre dal Nov…

Governo: in corso ‘chiama’ per voto su mozione sfiducia a Santanchè

25 Febbraio 2025
Roma, 25 feb (Adnkronos) – Ha da poco preso il via alla Camera la ‘chiama’ dei deputati per il vo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version