Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quirinale: Mattarella in Kazakhstan e Azerbaigian, nella terra della ‘pace a pezzi’

26 Settembre 2025

Roma, 26 set. (Adnkronos) – Nell’epoca della guerra mondiale a pezzi c’è un’area del mondo dove si può parlare di ‘pace a pezzi’. Gli accordi di Washington per porre fine al conflitto tra Armenia e Azerbaigian, creando prospettive di stabilità e crescita nella regione del Caucaso meridionale; e in generale una fase di collaborazione tra i Paesi dell’Asia centrale, con obiettivi di emancipazione rispetto alle potenze vicine Russia, Cina e Iran, rappresentano un enclave virtuosa di stabilità rispetto al drammatico contesto geopolitico mondiale. Qui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si recherà in visita ufficiale da domenica prossima, 28 settembre, a mercoledì 1 ottobre, prima in Kazakhstan (un esordio) e poi in Azerbaigian (un bis dopo il 2018).

L’occasione per ribadire l’interesse del nostro Paese per un territorio che offre reciproche possibilità di collaborazione sul piano strategico ed economico, come del resto dimostrato dal primo vertice Italia-Asia centrale svoltosi proprio ad Astana nel maggio scorso, con l’intervento del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e da una serie di incontri a livello di ministri.

In particolare le risorse naturali di cui dispongono Kazakhstan e Azerbaigian rappresentano una leva importante che consente loro di superare rapporti di subordinazione nel contesto internazionale e di allacciare invece relazioni su un piano di interdipendenza.

Una pragmatismo che si riflette anche nel contesto politico. I legami con la Russia e i canali di dialogo con Israele (l’Azerbaigian ad esempio è impegnato a facilitare il confronto con la Turchia rispetto alla situazione in Siria), non fanno infatti perdere di vista la necessità di difendere il principio della sovranità territoriale rispetto alla guerra in Ucraina e di riaffermare la linea dei due popoli in due Stati con riferimento al conflitto mediorientale.

Presupposti che per il nostro Paese rappresentano la base per un confronto proficuo da un punto di vista geopolitico e per intensificare la partnership economica, che trova naturalmente nel settore energetico l’asset principale, in un’ottica di diversificazione delle fonti di approvvigionamento e in considerazione del previsto raddoppio del Tap. Senza perdere di vista il contributo che l’Italia può e intende dare in ambito tecnologico e per lo sviluppo delle reti infrastrutturali.

Un filo conduttore che unirà i vari appuntamenti previsti durante la missione di Mattarella, che lunedì 29, alle 11 ora locale (tre ore avanti rispetto a Roma), incontrerà ad Astana il presidente del Kazakhstan, Kassym-Jomart Tokayev, e vedrà poi la comunità italiana.

Per la mattinata del giorno dopo invece è in programma l’intervento alla Scuola nazionale per la pubblica amministrazione (firmataria di un memorandum con la Scuola italiana dell’amministrazione), esempio della volontà da parte del Paese asiatico di seguire un percorso di riforme dell’apparato istituzionale e burocratico. A seguire la visita all’Hub tecnologico.

Nel pomeriggio il Presidente della Repubblica si trasferirà a Baku, dove alle 18.15 locali (qui il fuso orario è due ore avanti rispetto all’Italia) incontrerà l’omologo dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev. La mattina di mercoledì 1 ottobre l’inaugurazione dell’Università italo-azerbaigiana, frutto della cooperazione con cinque atenei italiani (Luiss, Politecnico di Milano e Torino, Bologna e ‘La Sapienza’). Quindi, dopo il tradizionale incontro con la collettività italiana, il ritorno a Roma.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di pediatria (Sip) e la Società italiana di…
26 Settembre 2025
Roma, 26 set (Adnkronos) – “Rivolgo al deputato Giangiacomo Calovini le mie congratulazioni per l’e…
26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos) – in collaborazione con Huawei “Lanciamo due nuovi smartwatch per la seri…
26 Settembre 2025
Roma, 26 set. (Adnkronos) – “L’Unione Europea cinque anni fa ha lanciato il Green Deal che era prim…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version