Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Rai: Fontana, ‘Radio e tv hanno contribuito a progresso e coesione Paese’

11 Ottobre 2024

Roma, 11 ott. (Adnkronos) – “La radio e la televisione hanno contribuito al progresso sociale e culturale del nostro Paese, rivelandosi preziosi strumenti di coesione e di crescita delle nostre comunità. La storia del servizio pubblico radiotelevisivo è strettamente intrecciata con quella italiana. L’annuncio della fine della guerra attraverso la voce di Corrado Mantoni, il disastro del Vajont, le Olimpiadi di Roma del 1960, l’alluvione di Firenze, lo sbarco dell’uomo sulla Luna con la telecronaca di Tito Stagno. E ancora, la drammatica stagione del terrorismo e dello stragismo, il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro, l’attentato a Papa Giovanni Paolo II, la tragedia di Vermicino, il crollo del Muro di Berlino. Avvenimenti impressi nella nostra memoria, che si aggiungono a molti altri eventi entrati nelle case degli italiani grazie al racconto della radio e della televisione”. Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, in occasione della cerimonia ‘Rai: un grande storia italiana’ che si sta svolgendo nel’Aula di Montecitorio per i 100 anni della radio e i 70 della Tv.

“In tutti questi anni, il Servizio pubblico -ha ricordato il presidente della Camera- ha offerto informazione giornalistica, divulgazione culturale, trasmissioni di intrattenimento. E ha regalato anche tante emozioni. Emozioni convissute attorno al focolare domestico da milioni di radioascoltatori e telespettatori attraverso un unico e invisibile filo conduttore. Penso agli anni in cui le famiglie si riunivano attorno alla radio prima e alla televisione poi, riempiendo il salotto di voci e di speranze, condividendo momenti di ascolto e di silenzio”.

“Il Servizio pubblico radiotelevisivo ha assolto -e assolve tuttora- il proprio compito istituzionale, nel rispetto del pluralismo. In un mondo sempre più interconnesso e ormai pienamente entrato nell’era digitale, la Rai sta affrontando sfide ambiziose. Il Servizio pubblico radiotelevisivo custodisce, dunque, il passato e il presente di una grande storia italiana. Una storia -ha concluso Fontana- che prosegue nel futuro, rinnovando il proprio impegno a informarci e a ispirarci, nel rispetto dei valori e delle tradizioni che rendono l’Italia unica al mondo. Una storia che -me lo auguro con tutto il cuore -possa presto arricchirsi di una nuova pagina, quella della pace”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dl sicurezza: Parrini, ‘drappo a Salvini da sventolare a congresso’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Il consiglio dei ministri di ieri aveva di fronte un’urgenza vera e u…

M5S: Boldrini, ‘bene Pd in piazza, alleanze per mandare destra a casa’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Bene che una delegazione del Pd abbia partecipato oggi alla manifesta…

M5S: Fratoianni, ‘urgente alternativa a destra, pace e no riarmo questione decisiva’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Nelle piazze bisogna esserci, ancora più quando si condivide la piatt…

M5S: Orlando, ”putiniani’ in piazza? Chi lo dice offende anche nostra storia’

05 Aprile 2025
Roma, 5 apr. (Adnkronos) – “Chi lotta per la pace non può essere mai considerato un avversario. N…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version