Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Righini (Reg.Lazio): “Convenzione Ismea-Arsial su filiere agroalimentare decisiva per settore”

20 Marzo 2025

Roma, 20 mar. (Adnkronos/Labitalia) – “L’obiettivo sono i dati tecnico-scientifici di cui c’è bisogno per adottare le migliori decisioni possibili. Abbiamo necessità di conoscere nel dettaglio il fabbisogno economico, capire in che misura intervenire, in quale periodo dell’anno intervenire. Molti di questi prodotti hanno la caratteristica della stagionalità, quindi in assenza di elementi tecnico-scientifici a sostegno di queste decisioni si rischia di sperperare risorse o investirli in un periodo dell’anno in cui non ce n’è bisogno. Quindi questa è una convenzione per noi decisiva per poter adottare le migliori scelte possibili. Queste informazioni tecnico-scientifiche le giudichiamo assolutamente irrinunciabili e quindi voglio ringraziare Ismea per questa opportunità”. Così l’assessore al Bilancio, programmazione economica, agricoltura e sovranità alimentare, caccia e pesca, parchi e foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini, a margine della sottoscrizione oggi a Roma della convenzione operativa tra Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare) e Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio).

L’intesa ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle filiere agroalimentari del Lazio, valutandone il grado di integrazione, l’autosufficienza e le potenzialità di sviluppo, al fine di supportare le politiche agroalimentari regionali.

“Abbiamo -ha continuato Righini- molte priorità, c’è in corso una crisi del prezzo del latte bufalino, abbiamo già affrontato una crisi del prezzo del latte bovino, abbiamo avuto il fenomeno della moria del kiwi, il fenomeno della lingua blu per gli ovini. Insomma, le crisi si susseguono in quest’epoca così complessa di cambiamenti climatici, di fitopatie, quindi siamo inseguiti da temi che ovviamente meritano di avere una conoscenza approfondita dell’entità del problema per poter intervenire adeguatamente”. E in questo scenario di criticità, ha ribadito Righini, “ovviamente avere il supporto di Ismea, che è l’Istituto che per definizione fa questo di professione, per noi sarà un supporto decisivo. Appunto per affrontare e decidere quali misure approntare in maniera adeguata perché c’è una grande necessità”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sostenibilità, Boccia: “In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare”

24 Maggio 2025
Trento, 24 mag. (Adnkronos) – “Rispetto ad altri Paesi, l’Italia aveva aziende meno ricche per le…

Sostenibilità, Boccia: “In Italia svantaggio di partenza ha favorito economia circolare”

24 Maggio 2025
Trento, 24 mag. (Adnkronos) – “Rispetto ad altri Paesi, l’Italia aveva aziende meno ricche per le…

**Tv: Diaco, ‘ho attraversato depressione e psicofarmaci, poi sono guarito’**

24 Maggio 2025
Roma, 24 mag. (Adnkronos) – “La cosa che ho imparato di più nella mia vita professionale è govern…

**Rai: ad Rossi, ‘ruolo azienda è garantire pluralità e libertà di espressione’**

24 Maggio 2025
Roma, 24 mag. (Adnkronos) – Il ruolo della Rai è quello di “non imporre egemonie di alcun tipo, i…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI