Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ristorazione, in Aigrim Day 2025 sfide e opportunità del settore

16 Ottobre 2025

Milano, 16 ott. -(Adnkronos) – Presentati i nuovi dati di Deloitte e Tradelab: il mercato del fuori casa supera i 100 miliardi di euro, con le catene che sovraperformano gli indipendenti e guidano la crescita nei centri commerciali. Si è svolto oggi a Milano, presso la sede di Confcommercio, l’Aigrim Day 2025, forum annuale della ristorazione in catena organizzato da Aigrim-Fipe, l’associazione che in seno a Fipe-Confcommercio rappresenta le grandi imprese multi-localizzate della Ristorazione commerciale in catena. L’evento ha riunito i principali operatori del settore, le aziende della filiera, le istituzioni e gli esperti per analizzare lo scenario attuale e le prospettive future di un comparto strategico per l’economia del Paese.

La giornata ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e l’Assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione di Regione Lombardia, Simona Tironi. Insieme a loro, i vertici delle più importanti aziende della ristorazione e del mondo dei centri commerciali si sono confrontati in tavole rotonde dedicate ai temi chiave per il settore: dal rapporto tra landlord e tenant, alla relazione con l’industria, fino alla gestione delle risorse umane.

“La ristorazione in catena si conferma un settore in forte espansione: con un valore di circa 10 miliardi di euro, rappresenta oltre il 10% del mercato totale e continua a crescere, come testimoniano il +17% di punti vendita e il +10% di occupati registrati in meno di due anni” ha dichiarato Riccardo Orlandi, Presidente di Aigrim-Fipe. “In quest’ultimo anno, sono stati raggiunti traguardi importanti e stiamo lavorando a nuovi, innovativi progetti in ambito formazione e reclutamento. Tra questi, un percorso IFTS Restaurant Manager, volto a valorizzare i giovani talenti nel settore della ristorazione, e un piano di recruiting in collaborazione tra Italia e Tunisia per facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel settore”. L’iniziativa, pilota e ancora in fase di sviluppo, è sostenuta da tutte le aziende associate e mira a contrastare la carenza di personale nel settore attraverso un programma di immigrazione perfettamente controllata; attualmente in attesa di approvazione da parte delle istituzioni italiane, prevede la formazione in loco di una sessantina di lavoratori tunisini, a cui verranno insegnate la lingua italiana e le norme fondamentali in materia di igiene e sicurezza, per poi favorirne l’inserimento nelle aziende italiane associate ad Aigrim-Fipe.

Il Presidente Orlandi ha quindi aggiunto: “Mi preme inoltre ricordare il lavoro svolto con Fipe-Confcommercio nel contrasto al dumping contrattuale, che segue il solco di un piano di sistematizzazione contrattuale del settore di cui il CCNL siglato insieme alle Parti Sociali nel giugno 2024 era solo l’inizio. Il nostro impegno è massimo, ma per continuare a essere competitivi e sostenibili, chiediamo un supporto concreto alle Istituzioni per ridurre il costo del lavoro, ad esempio attraverso la decontribuzione (e non solo detassazione) degli aumenti contrattuali e un contributo sui costi di housing, sempre più necessari per attrarre personale qualificato.”

Nel corso dell’evento sono stati presentati i dati del consueto Osservatorio sulla Ristorazione nei Centri Commerciali, realizzato da Deloitte per Aigrim-Fipe e Cncc, e della ricerca TradeLab sulla ristorazione in catena, che tratteggiano un comparto in salute ma alle prese con nuove sfide.

Secondo l’analisi di TradeLab, il mercato italiano del Food & Beverage fuori casa si conferma un gigante da oltre 101 miliardi di euro nel 2024. Nonostante un generale rallentamento dei consumi, emerge un dato in controtendenza: le catene di ristorazione continuano a crescere e a sovraperformare gli operatori indipendenti, registrando un aumento delle visite (+1,3%) e del valore (+5,4%). Un successo trainato soprattutto dalla capacità di intercettare i target più giovani: Gen Z e Millennial rappresentano quasi la metà (49%) dei clienti delle catene, attratti principalmente dalla convenienza (57%), dall’esperienza di consumo e l’attenzione al cliente (27%) e dalla velocità del servizio (17%).

L’Osservatorio di Deloitte ha invece confermato il ruolo strategico della ristorazione anche all’interno dei centri commerciali. La ripresa dell’industria in questo settore, già evidente nel 2023, si è consolidata nel 2024 (+0,7%), con la ristorazione che si attesta come un vero e proprio motore dicrescita, raggiungendo un volume d’affari di 5,7 miliardi di euro.

Dopo il picco del 2023, l’aumento di fatturato dei Centri Commerciali si sta stabilizzando, con una performance di H1 25 stabile rispetto all’anno precedente, mentre il fatturato della ristorazione nei centri commerciali continua ad avere una crescita positiva (+1% YoY H1 24 – H1 25). Il dato più significativo riguarda però i consumi: rispetto al 2022 il ticket medio è cresciuto notevolmente, con un +14% per i Full Service Restaurant e un +13% per i Quick Service Restaurant, a testimonianza di una forte capacità di attrazione e fidelizzazione del pubblico.

Aigrim Day – concludono gli organizzatori – “si conferma così un appuntamento di riferimento sempre più centrale per il settore, capace di riunire istituzioni, operatori e filiera per costruire insieme il futuro della ristorazione in catena italiana”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

16 Ottobre 2025
Roma, 16 ott. (Adnkronos) – “Chi ci accusa di deriva oscurantista o non ha letto il testo del ddl V…
16 Ottobre 2025
Roma, 16 ott. (Adnkronos Salute) – “Vogliamo dare alle nostre donne ascolto, coraggio e terapia. La…
16 Ottobre 2025
Roma, 16 ott. (Adnkronos/Labitalia) – Dopo la prima tappa inaugurale dedicata alle nuove generazion…
16 Ottobre 2025
Roma, 16 ott. (Adnkronos) – Venerdì 17 ottobre alle 12, presso la sede regionale di Forza Italia in…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version