Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Salute, Farnetti: “Attenzione a cottura e associazione cibi per nutrizione funzionale”

5 Ottobre 2024

Roma, 5 ott. (Adnkronos Salute) – “La medicina di oggi deve chiedersi ‘cosa possiamo fare per far sì che le persone non diventino pazienti?’. Alla risposta a questa domanda può contribuire la medicina di precisione, che presuppone un approccio predittivo e, dunque, di prevenzione. In questo senso, la personalizzazione e la partecipazione del paziente è fondamentale, così come l’anamnesi del paziente e familiare. Bisogna studiare la persona, pensare in modo preciso e funzionale. Avere un approccio funzionale alla nutrizione significa approcciare le funzioni organiche”. Così Sara Farnetti, specialista in Medicina interna, nel corso del suo intervento ‘Nutrizione precisa e funzionale per investire in salute e longevità sana’, all’interno del panel ‘Controllo del peso per un invecchiamento di successo’ che ha chiuso la seconda giornata del 5° congresso internazionale “Healthy lifespan – positive nutrition, antiinflammation diet, physical activity and sport”, organizzato da Fondazione Paolo Sorbini, e promosso da Enervit e Technogym, a Palazzo Mezzanotte a Milano.

“La strategia che funziona è una strategia precisa per la persona – aggiunge Farnetti – e si applica a tutte le diverse tipologie di diete. In questo contesto è cruciale studiare lo stato delle funzioni organiche e cosa si mette nel piatto è secondario. È la funzione che fa l’organo e la funzione va agevolata e stimolata per la salute dell’organismo”. Secondo l’esperta “bisogna fare attenzione alla preparazione dei pasti, ai metodi di cottura e all’associazione degli alimenti per avere una nutrizione funzionale”.

La cottura in olio, ad esempio, “ha azione coleretica, seleziona il microbiota, regola il sistema immunitario, velocizza i processi digestivi e riduce l’indice glicemico del pasto – assicura Farnetti – Un pasto a base di riso scondito e un mela, invece, costituito di amidi, glucosio e fruttosio che stimolano la secrezione insulinica, favorisce l’infiammazione, il meteorismo e l’accumulo di massa grassa e di sodio, rallenta lo svuotamento intestinale e ha un basso indice di sazietà. Quando si manteca la pasta cotta con olio evo caldo ed erbe aromatiche, il pasto non solo ha un indice insulinico più contenuto, ma anche effetto coleretico, azione antiossidante ed epigenetica”. “Se si rende funzionale una dieta ipocalorica inserendo cacao, olio evo, noci e semi, si ottiene una dieta con lo stesso numero di calorie ma con effetto coleretico, un’azione epigenetica, remineralizzante, antiossidante e con controllato indice insulinico” conclude

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Micelli (Rebuild e Iuav): “dimensione sociale centrale, serve modo per misurarla’

08 Maggio 2025
Riva del Garda, 7 mag. (Adnkronos) – “Dal workshop è emersa, forte, la centralità della dimension…

Mo: Gantz, ‘necessari importanti insediamenti in Cisgiordania’

08 Maggio 2025
Tel Aviv, 8 mag. (Adnkronos) – “Non c’è bisogno di rinnovare gli insediamenti a Gaza. Piuttosto, …

Mo: Gaza, ‘manca carburante, fermo 75% veicoli d’emergenza’

08 Maggio 2025
Gaza, 8 mag. (Adnkronos) – La mancanza di carburante ha costretto tre quarti dei veicoli di emerg…

Ucraina: Zelensky, ‘celebrazione Giorno della Vittoria a Mosca? Parata di cinismo’

08 Maggio 2025
Kiev, 8 mag. (Adnkronos/Afp) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha criticato le celebrazi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version