Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sanità, Mennini: “Salute mentale e cervello impattano su cittadini ed economia”

17 Dicembre 2024

Roma, 17 dic. (Adnkronos Salute) – “Da tutte le analisi e gli studi, sia italiani che internazionali, si è sempre evidenziato quanto fosse importante il problema della salute mentale e della salute del cervello, sia per la salute dei cittadini, e quindi per la qualità di vita dei pazienti, che per le famiglie e i caregiver, che devono sostenere un peso sociale, ma anche economico. L’impatto economico esiste anche per il Servizio sanitario nazionale, il quale spende circa 6-7 miliardi all’anno per le 3-4 principali patologie della salute mentale”. Lo ha detto Francesco Saverio Mennini, capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del servizio sanitario nazionale del ministero della Salute, oggi a Roma, partecipando all’evento per i 30 anni di Lundbeck in Italia.

“A questa spesa vanno aggiunte le spese della previdenza, pari a circa 2-2,5 miliardi di euro di prestazioni erogate dall’Inps stesso, la maggior parte dei quali riguarda persone con un certo grado di invalidità – aggiunge Mennini – E’ importante ragionare in termini di programmazione, diagnosi e presa in carico precoci sia per la salute dei pazienti che per contenere i costi economici e sociali. Migliorare l’assistenza significa infatti anche ridurre l’impatto sia sulla salute che sul fronte economico. Se si diagnosticano precocemente queste patologie, riusciamo a far guarire i pazienti in alcuni casi e a stabilizzare la malattia, in altri. Questi possono così essere mantenuti al di sotto di quella soglia che automaticamente li renderebbe eleggibili alle prestazioni dell’Inps per l’invalidità”.

L’intenzione del ministero della Salute “è di porre un interesse molto importante nei confronti di queste patologie, per cui è stato attivato anche un tavolo dedicato. Credo sia fondamentale – osserva Mennini – può davvero permettere di migliorare l’assistenza ai pazienti e ridurre l’impatto sul sistema”. Infine, particolare attenzione va posta quando queste patologie insorgono nell’età dell’adolescenza e non vengono tempestivamente riconosciute e trattate: “possono comportare il mancato accesso di questi giovani al mondo del lavoro, con una perdita di produttività importante, accompagnata da disagio sociale e da carico non solo per le famiglie ma anche per l’Inps”, conclude Mennini.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Australia, weekend di Pasqua tragico: almeno sei morti per onde anomale

20 Aprile 2025
Canberra, 20 apr. (Adnkronos/dpa) – Un pescatore è morto dopo essere stato trascinato in mare da …

Pasqua: Renzi posta foto con la nonna, ‘auguri, quest’anno va per i 105’

20 Aprile 2025
Roma, 20 apr (Adnkronos) – “Tanti auguri di Buona Pasqua anche da Agnese e dalla nonna Maria. Che…

Migranti: Gozi, ‘primo rimpatrio dall’Albania? Non male, 1mld a rimpatrio’

20 Aprile 2025
Roma, 20 apr (Adnkronos) – “Non male, 1 miliardo a rimpatrio”. Lo scrive su Twitter l’eurodeputat…

Papa Francesco si affaccia per benedizione Urbi et Orbi, poi bagno di folla in papamobile

20 Aprile 2025
Papa Francesco, come promesso, si è affacciato dalla Loggia delle benedizioni per l’Urbi et Orbi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version