Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Shoah: Meloni, ’16/10 tra atti criminale più feroci, rinnovare impegno contro odio antisemita’

16 Ottobre 2024

Roma, 16 ott. (Adnkronos) – “Il 16 ottobre di ottantuno anni fa Roma è stata teatro di uno degli atti criminali più feroci commessi in Italia. All’alba i nazisti, con la complicità fascista, scatenarono una feroce caccia all’uomo e strapparono dalle loro case 1259 innocenti per deportarli nei campi di sterminio. Uomini, donne, anziani e bambini. Nessuno venne risparmiato, e solo in 16 fecero ritorno”. Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione dell’81esimo anniversario del rastrellamento degli Ebrei di Roma.

“Primo Levi diceva: ‘Se comprendere è impossibile conoscere è necessario’. Parole che indicano, ancora oggi, la strada da seguire per mantenere viva la memoria di ciò che è successo e per rinnovare il nostro impegno contro l’odio antisemita, che ha trovato nuova linfa dopo la disumana aggressione perpetrata da Hamas il 7 ottobre 2023 contro il popolo israeliano. In questa giornata – conclude la premier -, il governo rivolge la sua vicinanza alla Comunità Ebraica di Roma, ai famigliari e ai discendenti dei deportati”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

14 Settembre 2025
Roma, 14 set. (Adnkronos) – Tragedia oggi domenica 14 settembre a Milano dove una passante è morta…
14 Settembre 2025
Roma, 14 set. (Adnkronos) – “Colpisce e amareggia che un ministro della Repubblica anziché discuter…
14 Settembre 2025
Roma, 14 set. (Adnkronos) – “Desidero esprimere la mia piena solidarietà a Maurizio Mervar, giornal…
14 Settembre 2025
Roma, 14 set. (Adnkronos) – “La differenza è semplice: noi siamo uniti da valori comuni e da una vi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI