Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Siccità: contrasto a rivendita abusiva acqua, controlli e sanzioni della Gdf di Caltanissetta

11 Settembre 2024

Palermo, 11 set. (Adnkronos) – I finanzieri del Comando Provinciale di Caltanissetta hanno avviato un serrato piano di interventi finalizzato a monitorare le dinamiche di trasporto e rivendita di acqua potabile, “al fine di verificare costantemente la regolarità del circuito di distribuzione sotto il profilo penale, amministrativo, tributario e sanitario. Le attività dei finanzieri prendono le mosse dalla recente crisi idrica che ha colpito il territorio della provincia, sulla quale sono intervenuti energicamente l’Autorità Prefettizia e gli amministratori locali”, si legge in una nota. “Gli interventi, effettuati nell’ambito dell’ordinario controllo economico del territorio svolto giornalmente dal Corpo anche attraverso lo sviluppo di segnalazioni ricevute dalla cittadinanza, hanno consentito di far emergere fenomeni di abusivismo commerciale e, in alcune circostanze, la totale assenza delle autorizzazioni amministrative di legge vigenti, anche di carattere sanitario. In particolare, dall’inizio del mese di agosto le pattuglie delle Fiamme Gialle hanno effettuato decine di controlli nella provincia, all’esito dei quali sono state accertate violazioni di carattere fiscale, amministrativo ed igienico sanitario”.

“Nello specifico, alcuni trasportatori sono stati sanzionati per la mancata emissione di documento fiscale al termine della vendita, mentre altri sono stati sorpresi a scaricare acqua trasportata con cisterne non conformi alla normativa vigente, privi di qualsiasi autorizzazione da parte degli organi competenti e di certificazione sanitaria. A seguito di ulteriori accertamenti, è emerso che i soggetti non erano titolari di alcuna partita IVA e nei loro confronti sono state elevate sanzioni amministrative per le violazioni di cui al d.lgs. n. 18/2023 (violazioni igienico-sanitarie con sanzione da € 5.000 a €30.000) ed al Regolamento UE 852/2004 (autocarro non in possesso di autorizzazioni e certificazioni sanitarie con sanzione da €1.500 a €9.000), oltre all’apertura d’ufficio della partita IVA relativa all’attività esercitata.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Usa: Trump, ‘nostre navi dovrebbero attraversare gratis Panama e Suez’

27 Aprile 2025
Washington, 27 apr. (Adnkronos) – “Le navi americane, sia militari che commerciali, dovrebbero po…

Iran: media, ‘sale a 25 bilancio vittime esplosione nel porto di Bandar Abbas’

27 Aprile 2025
Teheran, 27 apr. (Adnkronos) – Il bilancio delle vittime della grave esplosione avvenuta nel più …

Ucraina: Zakharova, ‘grazie ad amici nordcoreani che ci hanno aiutato a liberare il Kursk’

27 Aprile 2025
Mosca, 27 apr. (Adnkronos) – “I militari nordcoreani hanno preso parte all’operazione per liberar…

Canada: auto sulla folla a Vancouver, premier ‘siamo tutti in lutto’

27 Aprile 2025
Vancouver, 27 apr. (Adnkronos/Afp) – Il primo ministro canadese Mark Carney si è detto “devastato…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI