Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sordi (Aruba): “La sovranità digitale non è uno slogan ma una necessità concreta”

17 Ottobre 2025

Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) – “La sovranità digitale non è una parola di moda, ma un concetto sostanziale: significa avere il controllo dei propri dati e proteggere il patrimonio informativo del Paese”, ha dichiarato Stefano Sordi, direttore generale di Aruba, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da Comolake 2025. “Aruba è un player nazionale che gestisce tutti i propri data center in Italia e sviluppa piattaforme cloud proprietarie, conformi alle normative europee”, ha spiegato. Sordi ha sottolineato che “il nostro obiettivo è garantire infrastrutture sicure, affidabili e sostenibili, che possano rispondere alle esigenze di governi, imprese e pubbliche amministrazioni”. “Essere sovrani digitalmente – ha concluso – significa anche costruire fiducia, perché la fiducia è la vera infrastruttura su cui poggia ogni servizio digitale”.

“La nostra strategia segue la rotta europea tracciata dal Gdpr e dai nuovi regolamenti come Data Act, Cybersecurity Act, Nis 2 e Dora”, ha proseguito Sordi. “L’Europa ha scelto di costruire un ecosistema digitale conforme e sovrano, e noi ci muoviamo in questa direzione, con infrastrutture, personale e servizi interamente italiani”, ha spiegato. Sordi ha aggiunto che “i nostri data center, il cloud, la manutenzione e la sicurezza sono gestiti da personale che risiede in Italia: il servizio nasce, corre e si aggiorna qui. È un modello che unisce tecnologia Enterprise e soluzioni open source, per offrire flessibilità e indipendenza”. “Quando la sovranità dei dati è una priorità – ha rimarcato – Aruba è pronta a garantire risposte immediate e pienamente conformi ai criteri europei”.

“Per la prima volta un cloud service provider italiano è incluso tra i lotti Consip accanto ai grandi player americani”, ha aggiunto Sordi. “È un riconoscimento importante per la nostra piattaforma multicloud, che oggi è accessibile alla pubblica amministrazione e alle aziende con livelli di certificazione fino al QC3, idonei alla gestione dei dati strategici”, ha spiegato. Sordi ha aggiunto che “offriamo soluzioni ibride, basate su infrastrutture fisiche e cloud, combinando componenti open source e Enterprise per garantire sicurezza, trasparenza e interoperabilità”. “Il nostro approccio – ha concluso – è bilanciare sovranità, innovazione e apertura, perché solo così il digitale può crescere in modo competitivo e sostenibile”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

17 Ottobre 2025
Milano, 17 ott. (Adnkronos) – “Dal punto di vista degli investimenti il 2024 è stato un anno storic…
17 Ottobre 2025
Roma, 17 ott. (Adnkronos) – “Gli insulti di Landini contro la premier Meloni sono vergognosi. Del r…
17 Ottobre 2025
Milano, 17 ott. (Adnkronos) – “Dal punto di vista degli investimenti il 2024 è stato un anno storic…
17 Ottobre 2025
Milano, 17 ott. (Adnkronos) – “Che sia l’inizio di una inversione di tendenza: la giustizia non può…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI