Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Sostenibilità, Heidelberg Materials presenta evoBuild nuovi cementi e calcestruzzi a basse emissioni

7 Novembre 2024

Rimini, 7 nov. (Adnkronos) – Heidelberg Materials, uno dei leader mondiali nei materiali e soluzioni per l’edilizia, ha scelto Ecomondo (Rimini 5- 8 novembre), la fiera delle tecnologie green, per presentare al mercato evoBuild, un brand globale per cementi e calcestruzzi a basse emissioni di CO2 per le città del futuro.

“Al centro delle nostre azioni c’è la forte attenzione per l’ambiente. In qualità di pionieri sulla strada verso la neutralità carbonica e l’economia circolare nell’industria dei materiali da costruzione – ha detto Stefano Gallini, amministratore delegato di Heidelberg Materials Italia – la società sta lavorando su materiali da costruzione sostenibili e soluzioni per le città del futuro. EvoBuild rappresenta la risposta concreta a disposizione del mercato, dei nostri clienti e dei progettisti. Un passo importante verso il conseguimento di uno dei nostri obiettivi fondamentali nel percorso verso il Net zero; puntiamo, infatti, a generare il 50% dei nostri ricavi con prodotti sostenibili già entro il 2030”.

La gamma evoBuild di Heidelberg Materials, che in Italia ha raccolto l’eredità dei marchi Italcementi e Calcestruzzi, sarà disponibile dal 2025 in tutta Italia e per tutte le linee di prodotto e sarà caratterizzata da basse emissioni di CO2 (sia per il cemento sia per il calcestruzzo), e/o da calcestruzzi contenenti materiali da riciclo, evitando così l’impiego di risorse naturali.

La Road Map di Heidelberg Materials prevede, da qui al 2030, il progressivo aumento della quota di prodotti evoBuild. I prodotti della gamma evoBuild apportano una riduzione della CO2 pari ad almeno il 30% rispetto al valore di riferimento. I prodotti circolari contengono almeno il 30% di inerti riciclati, oppure riducono la quantità di materiali naturali di almeno il 30%.

Per arrivare a questi risultati sono stati messi a punto negli impianti una serie di percorsi virtuosi dal punto di vista della sostenibilità lungo tutti i passaggi del ciclo di produzione del cemento e del calcestruzzo. Qualche esempio: per ‘cuocere’ il cemento viene ridotto l’uso di combustibili fossili derivati dal petrolio utilizzando, in sostituzione, combustibili alternativi non più riciclabili e biomasse in assoluta sicurezza. Nella produzione del calcestruzzo, invece, viene ridotto l’uso di materie prime naturali come la sabbia e la ghiaia, introducendo nella ricetta del prodotto materiali di scarto come le scorie di altoforno e i materiali da demolizione.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

**Bayesian: oltre 70 operatori specializzati da tutta Europa in Sicilia per il recupero veliero**

01 Maggio 2025
Porticello (Palermo), 1 mag. (Adnkronos) – La società di consulenza marittima internazionale Tmc …

**Bayesian: arrivata in Sicilia la chiatta Hebo Lft 2, nel weekend attesa la gru galleggiante**

01 Maggio 2025
Porticello (Palermo), 1 mag. (Adnkronos) – Sono arrivati in Sicilia gli esperti di recupero marit…

1 maggio, Manfredi: “Patto per il lavoro sfida prioritaria”

01 Maggio 2025
Napoli, 1 mag. (Adnkronos) – “Oggi la vera sfida del Paese è il lavoro: un lavoro equo, giusto, s…

1 maggio, La Fauci (Confsal): “Sicurezza non sia promessa per oggi ma realtà concreta”

01 Maggio 2025
Napoli, 1 mag. (Adnkronos) – “La sicurezza sui luoghi di lavoro non può essere più una promessa d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI