Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Truffe: operazione ‘Moby Dick’, 43 arresti, sequestri per 520 mln euro (2)

14 Novembre 2024

(Adnkronos) – L’indagine nasce dalla convergenza di due distinti filoni investigativi originati dai Nuclei di Polizia economico-finanziaria di Varese e Milano con Eppo Milano in tema di frodi carosello, e dalla squadra Mobile di Palermo e Sisco, con il coordinamento investigativo ed operativo del Servizio centrale operativo, e dal Nucleo Pef di Palermo con la sede locale di Eppo, in cui emergeva, si legge in una nota della procura, “la partecipazione alla commissione di frodi carosello di esponenti della criminalità organizzata di stampo mafioso e camorristico, gestori di alcune delle filiere di società utilizzate nei circuiti già oggetto di indagine di Milano e incaricati, anche, del rinvestimento dei profitti illeciti”. I due procedimenti venivano riuniti, consentendo così di avanzare un’unica richiesta di applicazione di misure cautelari, poi accolta dal gip di Milano.

Sono attualmente in corso oltre 160 perquisizioni in 30 diverse province presso abitazioni, uffici e aziende riconducibili agli indagati, effettuate anche con l’ausilio di unità cinofile cash dogs della Guardia di finanza, specializzate nel rinvenimento di banconote nascoste. Sono in tutto 200 le persone indagate e oltre 400 le società coinvolte, a molte delle quali cui viene contestato l’illecito amministrativo dipendente da tali reati, come previsto dal decreto legislativo 231/2001. Contestuali attività di esecuzione dei provvedimenti restrittivi, perquisizione e sequestro sono in corso nei Paesi Ue interessati dalla frode e, in particolare, in Spagna, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia, Bulgaria, Cipro, Olanda, e in paesi extra UE, come la Svizzera e gli Emirati Arabi.

L’indagine riguarda una strutturata frode carosello all’Iva intracomunitaria nel settore del commercio dei prodotti elettronici/informatici che ha investito diversi Paesi Ue (Olanda, Lussemburgo, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria e Romania), coinvolgendo anche 20 società estere, e ha riguardato, a dire della procura, anche esponenti della criminalità organizzata siciliana e campana i quali, “intravedendo gli ingenti profitti del business delle frodi carosello, ne sono entrati a far parte fornendo provviste finanziarie, così riciclando altresì i proventi di altre attività criminali”. Imponenti i numeri delle imprese coinvolte nella frode scoperta: 269 missing traders, 55 buffer, 28 società broker e 52 conduit estere, per un volume complessivo di fatture false pari a 1,3 miliardi di euro, nel solo quadriennio 2020-2023.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Mo: Guardian, ‘paramedici palestinesi avevano mani legate, sono stati giustiziati’

01 Aprile 2025
Gaza, 1 apr. (Adnkronos) – Secondo due testimoni oculari, alcuni dei corpi di 15 paramedici e soc…

Adolescence, la decisione di Starmer: “Mostrare la serie nelle scuole”

01 Aprile 2025
Londra, 1 apr. (Adnkronos) – “Abbiamo guardato Adolescence con i nostri figli di 16 anni e 14 ann…

Ucraina: attacchi contro siti energetici, Zelensky, ‘Usa aumentino sanzioni contro Russia’

01 Aprile 2025
Kiev, 1 apr. (Adnkronos/Afp) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha invitato gli Stati Uni…

Mo: media, ex comandante Idf Turgeman possibile prossimo capo Shin Bet

01 Aprile 2025
Tel Aviv, 1 apr. (Adnkronos) – L’ex capo del Comando meridionale delle Idf, il maggiore generale …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version