Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Università più imprenditoriale, premiata la Lum

17 Ottobre 2025

Bari, 17 ott. (Adnkronos/Labitalia) – ‘Università più imprenditoriale’. Con questo riconoscimento l’Università Lum è stata premiata in occasione della giornata finale della diciottesima edizione della Start Cup Puglia 2025, organizzata dall’Arti Puglia, l’Agenzia regionale per la tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’innovazione. A valutare i progetti e decretare i vincitori è stata una giuria di esponenti del mondo imprenditoriale e scientifico. l premio è stato riconosciuto poiché la Lum ha partecipato alla competizione con il maggior numero di team con idee technology intensive, rispetto agli altri atenei pugliesi.

“Il premio ricevuto – afferma il rettore della Lum Antonello Garzoni – rafforza la nostra identità di ateneo imprenditoriale e consolida l’impegno della Lum per la diffusione della cultura d’impresa e nell’innovazione a tutto campo. La presenza dei nuovi dipartimenti di Medicina e Ingegneria ci consente oggi di giocare un ruolo sempre più rilevante nello sviluppo di brevetti e di nuove spin-off accademiche originate dai nostri ricercatori, rafforzando la nostra attività di trasferimento tecnologico e di Terza Missione”.

“Il riconoscimento di ‘Università imprenditoriale’ – evidenzia Giustina Secundo, pro-rettrice all’Innovazione e Terza Missione – è il risultato di un grande lavoro di squadra e della contaminazione di competenze mediche, ingegneristiche e di Innovazione Tecnologica, presenti nei Dipartimenti di Medicina e Ingegneria Lo spirito di imprenditorialità a connotazione tecnologica si base sull’impegno nella ricerca e pervade sia il corpo docente che gli studenti, attraverso le numerose attività di innovazione e Terza Missione, finalizzate al technology transfer sul territorio”.

Sono tre i team che hanno preso parte alla finale. Team Myo.Fig, composto da Alfonso Savastano, Eugenio Lipari e Deborah Fratantonio, che ha proposto soluzioni innovative per la chirurgia oftalmica mini-invasiva e la prevenzione della miopia patologica, con l’idea di realizzare uno strumento per il cross-linking sclerale, modelli predittivi e software per diagnosi e follow-up, che si è classificato Terzo posto.

Team PerioGPT, composto da Giustina Secundo, Giuseppe Troiano e Giuseppe Loseto che ha sviluppato un modello di AI applicato alla paradontologia, che si è classificato al quarto posto.

Team iMensa, composto da studenti di Ingegneria gestionale magistrale, Demetrio Trunfio, Ferdinando Potenza, Antonio Tondi e Anna Mezzapesa, che ha sviluppato un’applicazione innovativa progettata per centralizzare e semplificare l’accesso ai servizi mensa nella Regione Puglia, sfruttando i dati aperti forniti da Adisu Puglia e dal portale regionale dati.puglia.it.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

17 Ottobre 2025
Milano, 17 ott. (Adnkronos) – Si è svolta ieri sera, 16 ottobre, a Villa Erba, la cerimonia di cons…
17 Ottobre 2025
Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) – “Per digitalizzare davvero la pubblica amministrazione italiana se…
17 Ottobre 2025
Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) – “Il digitale deve essere uno strumento inclusivo e la tecnologia u…
17 Ottobre 2025
Cernobbio, 17 ott. (Adnkronos) – “Le aziende italiane hanno iniziato a sperimentare con l’intellige…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version