Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Università, UniMarconi punta sulle microcredenziali

7 Maggio 2025

Roma, 7 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Nel contesto della modernizzazione dei sistemi universitari, le microcredenziali si affermano come strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi flessibili, accessibili e certificati. Una direzione chiara, definita a livello europeo, che anche l’Italia sta seguendo grazie alle misure promosse dal ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della missione 4 ‘Istruzione e Ricerca’ del Pnrr. In questa prospettiva si colloca l’iniziativa dell’università degli studi Guglielmo Marconi, primo ateneo digitale italiano e tra i primi atenei a introdurre le microcredenziali nella propria offerta formativa, confermando ancora una volta il proprio ruolo di riferimento nell’innovazione accademica. Si tratta di percorsi brevi ma strutturati, pensati per fornire competenze aggiornate e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro o in ambito accademico. Le microcredenziali rispondono infatti alla crescente esigenza di occupabilità, riqualificazione e aggiornamento continuo in un contesto economico e tecnologico in continua evoluzione.

Ogni microcredenziale rilasciata da UniMarconi segue gli standard europei di qualità dei percorsi formativi (ESG2015) include una prova finale di valutazione e consente l’acquisizione di crediti formativi universitari (Cfu). La certificazione delle competenze acquisite avviene attraverso open badge digitali, strumenti trasparenti e facilmente condivisibili, in linea con le direttive UE sulla portabilità delle qualifiche. Tra le prime proposte attivate, la microcredenziale ‘Benessere integrato’ affronta il tema dell’equilibrio tra mente, corpo e abitudini quotidiane, con un approccio interdisciplinare che include prospettive scientifiche, sociali e organizzative. Un tema sempre più centrale anche nei contesti professionali, dove il benessere personale è considerato parte integrante delle competenze trasversali.

Il presidente dell’università degli studi Guglielmo Marconi, Alessio Acomanni, commenta: “Le microcredenziali rappresentano un passaggio fondamentale verso un modello universitario più aperto e aderente alla realtà che, in linea con le indicazioni ministeriali, va nel verso di colmare il parziale disallineamento oggi esistente tra domanda e offerta e offerta di lavoro. Non sostituiscono i percorsi tradizionali, ma li integrano, offrendo soluzioni rapide, certificate e di qualità a chi ha bisogno di competenze concrete in tempi brevi. È una risposta coerente alla trasformazione culturale e professionale che stiamo vivendo”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Edilizia, Padula (Drees & Sommer): “Circolarità sia criterio già in fase di design”

07 Maggio 2025
Riva del Garda (Tn), 7 mag. (Adnkronos) – “Oggi, per raccontare la città del futuro, in parte già…

**Governo: al Senato scontro tra opposizioni e Meloni, Schlein e Conte ‘premier mente’**

07 Maggio 2025
Roma, 7 mag. (Adnkronos) – In aula la scena se l’è presa Matteo Renzi con uno scontro faccia a fa…

Logistica, Fyfe (Amazon): “700 mln di euro in innovazioni tecnologiche”

07 Maggio 2025
Dortmund, 7 mag. (Adnkronos) – “Negli ultimi quattro anni, tra il 2021 e il 2025, Amazon sta inve…

Papa Francesco, ecco la Chiesa che avrebbe voluto dopo di lui

07 Maggio 2025
Roma, 7 mag. (Adnkronos) – Esce domani, 8 maggio, “Non temete la morte”, il libro, edito dalla Co…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI